Archivio dei tag musica e fisica quantistica

Cantare per creare: forme pensiero, energia e intenzione in movimento

I pensieri non sono entità effimere che svaniscono nel nulla dopo essere stati formulati. Al contrario, ogni pensiero ben definito è un atto creativo che lascia una traccia nel campo energetico e mentale, generando effetti che possono influenzare profondamente la realtà. Le forme pensiero, quindi, non sono solo manifestazioni del nostro mondo interiore, ma rappresentano vibrazioni e energie che si irradiano verso l’esterno, modellando la nostra esperienza e l’ambiente circostante. Questo concetto, esplorato da filosofi, scienziati e tradizioni spirituali, unisce metafisica, fisica e psicologia in una visione integrata del potere della mente. Pensare, infatti, non è mai un atto passivo: ogni pensiero è una forza in movimento, capace di propagarsi, influenzare e trasformare.

Le forme pensiero si riferiscono a costruzioni energetiche o entità immateriali create dalla mente umana attraverso pensieri, emozioni e intenzione focalizzata. Il termine è spesso associato alla teosofia, esiste anche in altre tradizioni spirituali, come l’induismo, dove il pensiero è considerato un’energia creativa, e in special modo nella cultura tibetana, con l’idea del tulpa, un’entità mentale autonoma. Nel buddhismo tibetano, il tulpa è una manifestazione intenzionale del pensiero, creata attraverso la meditazione profonda e il controllo mentale. È visto come uno strumento per esplorare la natura della mente e la sua capacità di creare realtà. Non si tratta necessariamente di entità “fisiche”, ma di “forme pensiero” che possono essere percepite come reali da chi le crea. I monaci tibetani utilizzavano queste pratiche per scopi specifici, come superare paure, ottenere visioni, o approfondire la comprensione della realtà illusoria. Creare un tulpa richiede disciplina mentale e la capacità di focalizzarsi su un’immagine mentale fino a darle una sorta di “vita propria”.

Comprendere come funzionano le forme pensiero significa prendere consapevolezza della nostra responsabilità e del nostro potere creativo. Ogni pensiero produce due effetti fondamentali: una vibrazione che si irradia verso l’esterno e una forma energetica che prende vita nel campo mentale. Questi due aspetti sono strettamente interconnessi e rappresentano le modalità con cui il pensiero agisce sia sul piano personale sia su quello collettivo.

Quando pensiamo, il nostro corpo mentale – una struttura energetica che riflette l’attività della nostra mente – si mette in vibrazione. Questo fenomeno avviene in modo istantaneo: ogni pensiero genera onde vibratorie che si propagano nello spazio, proprio come le onde create da un sasso lanciato in uno stagno. Tuttavia, la natura e la forza di queste onde dipendono dalla chiarezza, dall’intensità, dalla presenza.   e dall’intenzione che accompagna il pensiero che le genera. Un pensiero semplice, privo di complessità o profondità, produrrà vibrazioni deboli e poco strutturate. Al contrario, un pensiero forte, chiaro e focalizzato genererà vibrazioni potenti, capaci di influenzare profondamente il campo energetico circostante. Questo ci insegna che non è solo la forza del pensiero a determinare il suo impatto, ma soprattutto la sua precisione e coerenza.

Il concetto di vibrazione non è un’astrazione metafisica, ma una realtà concreta che possiamo osservare anche nel mondo fisico. La cymatica, la scienza che studia gli effetti delle vibrazioni sulla materia, dimostra come le onde sonore possano creare forme organizzate in materiali come acqua, sabbia o polvere. Analogamente, le vibrazioni generate dai pensieri producono effetti tangibili nel campo mentale, influenzando sia il nostro stato interiore sia quello degli altri. Quando un pensiero entra in contatto con un altro corpo mentale, tende a farlo vibrare in sintonia con la propria frequenza. Questo fenomeno, noto come risonanza mentale, è simile a ciò che accade tra due diapason: se uno viene fatto vibrare, anche l’altro, posto nelle vicinanze, comincerà a emettere lo stesso suono. La forza di questa risonanza dipende dalla chiarezza e dall’intensità del pensiero originale. Pensieri chiari, precisi e positivi avranno un impatto più forte rispetto a pensieri confusi o negativi. Inoltre, una mente predisposta a vibrare su frequenze elevate sarà più ricettiva ai pensieri di natura positiva, amplificando il loro effetto e diffondendoli ulteriormente.

Un pensiero non è solo un impulso momentaneo, ma può assumere una forma autonoma nel campo energetico. Quando creiamo un pensiero, lo rivestiamo di una struttura vibratoria che, in base alla sua intensità e chiarezza, può rimanere attiva per un tempo variabile. Se il pensiero è diretto verso un obiettivo specifico – una persona, una situazione, un progetto – la sua energia rimane focalizzata su quel target, influenzandolo costantemente. Questa forma di energia mentale è responsabile, ad esempio, dei risultati di una visualizzazione intenzionale o di una preghiera diretta. Quando, invece, il pensiero non ha un obiettivo preciso, esso rimane fluttuante nell’atmosfera mentale, irradiando energia simile a quella del suo creatore. Se non trova corpi mentali ricettivi, questa forma pensiero si dissolve gradualmente, perdendo la propria forza. Tuttavia, se entra in contatto con una mente affine, capace di vibrare sulla stessa frequenza, la forma pensiero viene assorbita e rafforzata, continuando il suo ciclo di propagazione.

David Bohm, uno dei più grandi fisici e pensatori del XX secolo, affermava che “l’immaginazione è già la creazione della forma, possiede già l’intenzione e il principio di tutti i movimenti necessari per metterla in atto.” Questa frase ci ricorda che l’intenzione è il motore principale della creazione mentale. Ogni pensiero nasce da un’intenzione, che ne determina la direzione, la chiarezza e la forza. Quando pensiamo con consapevolezza e intenzione, diamo al pensiero una forma ben definita, che può influenzare il mondo con maggiore efficacia. Questo principio è alla base di molte pratiche spirituali, come la meditazione, la preghiera o la visualizzazione creativa, ma trova riscontro anche nella psicologia moderna, che riconosce il potere della focalizzazione mentale per raggiungere obiettivi concreti.

La cymatica offre una rappresentazione visibile di ciò che avviene nel campo mentale quando formuliamo un pensiero. Gli esperimenti di Hans Jenny, pioniere di questa disciplina, hanno dimostrato come le vibrazioni sonore possano modellare la materia, creando forme geometriche armoniose. Ad esempio, quando una frequenza sonora viene applicata a una lastra con della sabbia, le particelle si organizzano in schemi precisi, che cambiano al variare della frequenza. Analogamente, i pensieri, che sono vibrazioni sottili, generano schemi nel campo energetico, influenzando tutto ciò che incontrano. Questa analogia ci aiuta a comprendere l’impatto delle forme pensiero: come il suono organizza la materia, i pensieri organizzano l’energia, creando realtà visibili e invisibili. Quando parliamo o cantiamo, il nostro corpo diventa un generatore di onde sonore che interagiscono con il nostro campo energetico e con la materia circostante. Questi suoni, uniti alle nostre intenzioni, creano vere e proprie impronte vibrazionali.

 

Il corpo come risonatore

Il corpo umano è una cassa di risonanza e consonanza naturale. Ogni organo e ogni cellula risuonano a determinate frequenze, e il suono della nostra voce può influenzarli. La cymatica applicata al corpo, spesso chiamata sound healing, dimostra come la vibrazione possa armonizzare i tessuti e riportare equilibrio. Quando cantiamo con consapevolezza, le vibrazioni emesse dalla voce possono creare “schemi energetici” simili a quelli osservati negli esperimenti di cymatica. Un mantra ripetuto con intenzione focalizzata può produrre risonanze che influenzano il nostro campo energetico, creando forme pensiero armoniose capaci di generare stati di calma, chiarezza e abbondanza di energia vitale.

 Canto vocalico e geometria sacra

Nel canto vocalico, ogni vocale è associata a una frequenza specifica che genera una particolare vibrazione nel corpo. La “A”, ad esempio, risuona nella zona del petto e del cuore, mentre la “I” stimola l’area della testa. La cymatica ci mostra che queste vibrazioni non si limitano al corpo, ma si espandono creando geometrie nell’ambiente, influenzando ciò che ci circonda. Se consideriamo le forme pensiero come “strutture vibrazionali”, il canto vocalico, amplificando l’intenzione, diventa uno strumento per plasmarle e renderle più definite. Le immagini cymatiche delle frequenze prodotte dalle vocali mostrano schemi ordinati, che riflettono equilibrio e armonia, in perfetta analogia con il potenziale di queste forme pensiero.

Canto armonico e creazioni multistrato

Il canto armonico, in cui il cantante produce più frequenze simultaneamente, è particolarmente efficace nella creazione di forme pensiero complesse. Gli armonici superiori generati interagiscono tra loro creando vibrazioni che si sovrappongono, come onde che modellano schemi cymatici complessi. Questo tipo di canto, caricato di intenzioni specifiche, può avere un effetto trasformativo profondo sia sul cantante sia sull’ascoltatore. Ad esempio, chi pratica il canto armonico con l’obiettivo di generare quiete e presenza può “intrecciare” queste intenzioni nelle vibrazioni emesse, creando un campo energetico che influenza il proprio stato mentale ed emotivo, oltre a quello degli altri.

Le forme pensiero ci ricordano che ogni pensiero è un atto creativo con conseguenze reali. Non importa se siamo consapevoli o meno: ogni vibrazione mentale lascia un’impronta, influenzando noi stessi, gli altri e il mondo che ci circonda. Imparare a pensare con chiarezza, intenzione, consapevolezza e presenza è una delle chiavi per trasformare la nostra vita e contribuire a un cambiamento positivo nella realtà collettiva. In un universo governato da vibrazioni e risonanze, ogni pensiero ben formulato è un seme di trasformazione. Sta a noi scegliere cosa seminare e quale mondo costruire, consapevoli del nostro immenso potere creativo.

Lorenzo Pierobon 2025 ©

 

Minimo stimolo. Il potere della delicatezza

Il principio del minimo stimolo (MS) è un concetto scientifico trasversale, presente in diversi campi come la biologia, la fisica, la psicologia e le scienze applicate. La sua essenza si riassume nell’idea che un sistema, sia esso biologico, fisico o psicologico, reagisca a uno stimolo con il minimo livello di risposta necessario per ottenere un effetto misurabile o funzionale. In altre parole, il principio evidenzia l’efficienza intrinseca dei sistemi nel rispondere solo quando uno stimolo supera una certa soglia, evitando così un consumo energetico non necessario o eccessivo.

In fisiologia, il principio MS emerge nel funzionamento dei riflessi: un muscolo, ad esempio, si contrae soltanto se la stimolazione raggiunge il livello soglia, il minimo indispensabile perché il sistema nervoso traduca lo stimolo in una azione. Allo stesso modo, nel campo della psicologia, si può osservare come gli stimoli di intensità moderata, ripetuti nel tempo, siano sufficienti a innescare processi di apprendimento o condizionamento, senza bisogno di forzature.

Questo principio non si limita agli organismi viventi. Nella fisica e nella chimica lo si ritrova, per esempio, nei sistemi catalitici, dove un catalizzatore riduce l’energia necessaria per innescare una reazione chimica. È un principio che rispecchia una sorta di “economia naturale“, un adattamento intelligente che massimizza l’efficienza e minimizza gli sprechi.

Nel campo della musicoterapia e della voce, campi a cui sono particolarmente legate le mie ricerche, il MS trova applicazioni interessanti. Una frequenza sonora ben calibrata, anche con un’intensità minima, può produrre un effetto terapeutico significativo, purché sia in risonanza con il sistema su cui agisce. Questo si riflette anche nel canto armonico, dove le vibrazioni sonore precise e sottili riescono a influire profondamente sull’organismo senza sovrastimolarlo. Le cellule, i tessuti e perfino l’acqua reagiscono a questi stimoli quando le frequenze entrano in sintonia con le loro proprietà intrinseche.

In una prospettiva più ampia, si collega al concetto di omeostasi, cioè la capacità dei sistemi di mantenere l’equilibrio con il minimo intervento esterno. È un concetto che celebra l’armonia tra stimolo e risposta, un equilibrio che diventa particolarmente affascinante quando lo si osserva nel mondo delle vibrazioni e del suono. Se applicato consapevolmente, questo principio può dare nuovi impulsi sia alla ricerca scientifica che all’arte, offrendo nuove prospettive per comprendere il rapporto tra energia, materia e coscienza.

 

In termini generali, il principio del minimo stimolo può essere così riassunto:

“La reazione di un sistema biologico o fisico è proporzionata al livello minimo di stimolazione necessaria per attivare o modificare il suo stato, senza generare un consumo energetico o un’alterazione non necessaria.”

 Nell’ambito artistico, si può tradurre nella potenza della sottrazione. Correnti musicali come il minimalismo si basano sull’idea che il massimo impatto emotivo può essere raggiunto con un uso essenziale di forme, suoni o colori. Nel canto armonico e nella musica sperimentale, ad esempio, un singolo suono puro o una vibrazione sottile può evocare emozioni profonde e creare spazi di ascolto meditativo. Anche nella danza o nel teatro, gesti minimali e calibrati possono trasmettere significati complessi, dimostrando come un approccio ridotto all’essenziale amplifichi la forza espressiva. Nel campo terapeutico, il principio trova una chiara applicazione nella musicoterapia e in altre discipline basate sul suono o sul contatto fisico. Frequenze sonore calibrate, anche a bassa intensità, possono stimolare processi di benessere profondo senza sovrastimolare il sistema nervoso. Lo stesso vale per approcci come l’agopuntura o il massaggio, dove l’applicazione mirata di stimoli minimi produce effetti terapeutici significativi. Questo principio è centrale anche nella psicoterapia, dove piccoli cambiamenti introdotti gradualmente nel comportamento, nel pensiero, nelle abitudini, possono generare trasformazioni durature.

In sintesi, il MS stimolo agisce come una chiave per comprendere come la semplicità e l’essenzialità possano favorire l’efficacia, sia nei sistemi biologici che nei processi creativi e terapeutici. Esplorare questa correlazione in modo interdisciplinare può aprire nuove prospettive per integrare scienza, arte e benessere. Il MS trova profonde risonanze nella filosofia orientale e nella spiritualità, suggerendo che il concetto non sia solo un principio scientifico o applicativo, ma anche una prospettiva esistenziale radicata in una visione armoniosa del mondo e dell’essere, in particolare nel Taoismo, esiste un principio che richiama direttamente il minimo stimolo: il concetto di wu wei, che può essere tradotto come “non azione” o “azione senza sforzo”. Questo non implica passività, ma un agire in sintonia con i flussi naturali della vita, evitando forzature inutili. Il Taoismo insegna che la vera forza risiede nella semplicità e nel lasciare che le cose seguano il loro corso naturale, dove l’energia è usata in modo parsimonioso e mirato per produrre effetti profondi e duraturi.

Nel Buddhismo, la pratica della meditazione si basa sull’attenzione minima, ma intensa, a un unico elemento, come il respiro. Anche in questo caso, un piccolo e costante stimolo, come l’osservazione consapevole, è sufficiente per innescare trasformazioni significative nella mente e nello spirito. La semplicità del metodo non riduce la profondità del risultato; anzi, la sua essenzialità diventa il punto di forza.

In ambito spirituale, si lega all’idea che la crescita interiore non avvenga attraverso eccessi, ma tramite una graduale e delicata connessione con il sé e il divino. Tradizioni come lo Zen pongono grande enfasi sul vuoto, sul silenzio come vie per raggiungere l’illuminazione. L’essenziale diventa il mezzo per entrare in risonanza con ciò che è più profondo e autentico. La preghiera o il mantra, presenti in molte pratiche spirituali, rappresentano un esempio concreto. La ripetizione di una semplice parola o frase, magari accompagnata da un lieve suono o vibrazione, può generare uno stato di profonda concentrazione e apertura. Non serve un’abbondanza di stimoli, ma un singolo punto focale per raggiungere stati elevati di consapevolezza.

Molte tradizioni spirituali, come quelle indiane, attribuiscono un potere sacro ai suoni e alle frequenze. Om, considerato il suono primordiale dell’universo, è un esempio straordinario di come un unico stimolo sonoro, semplice ma perfetto, possa racchiudere il potenziale per connettere l’individuo con il tutto.

La filosofia orientale e la spiritualità condividono con questo principio un rispetto profondo per l’essenzialità. Un piccolo gesto, un suono lieve, un’azione non forzata possono diventare portali verso l’illimitato. Questo approccio non è solo pratico, ma anche profondamente poetico. Esso invita a riconsiderare il rapporto con l’energia, il tempo e lo spazio, suggerendo che il vero cambiamento avviene nel punto in cui semplicità ed efficacia si incontrano, generando una risonanza capace di trasformare sia il mondo interiore che quello esteriore.

Nel canto e nella pratica vocale, l’attenzione a una stimolazione minima implica lavorare con piccole variazioni di intensità, vibrazione e consapevolezza per ottenere risultati precisi e raffinati. Questo significa focalizzarsi più sulla qualità del suono e della vibrazione che sulla quantità o sulla forza dell’emissione.

In ambito terapeutico, si riflette nell’approccio di tecniche come la Neurologic Music Therapy (NMT). Questa disciplina utilizza stimoli musicali dosati per ricalibrare funzioni motorie, cognitive e linguistiche in pazienti con lesioni cerebrali o disturbi neurologici. Ad esempio, l’intervento attraverso il canto può modulare attività neurali e favorire il recupero della fonazione e della prosodia, anche in casi complessi come il morbo di Parkinson e l’aprassia del linguaggio. Questi effetti sono mediati dal potenziamento della plasticità cerebrale e dall’attivazione di circuiti specifici, come dimostrato in numerosi studi clinici e meta-analisi. La NMT è stata formalmente riconosciuta come terapia basata sull’evidenza, in particolare per la riabilitazione motoria e linguistica post-ictus o traumi cranici, e ha ricevuto supporto da organizzazioni come la World Federation of Neurorehabilitation.

In campo artistico studi sull’arteterapia e neuroscienze evidenziano che il processo creativo, compreso il canto, influenza direttamente emozioni, memoria e apprendimento. La combinazione di stimoli sensoriali e cognitivi a bassa intensità permette di attivare sistemi neurali complessi senza sovraccaricarli, favorendo cambiamenti positivi nell’elaborazione emotiva e nella regolazione del comportamento. Questo approccio è particolarmente efficace per ridurre ansia e stress, migliorare la consapevolezza corporea e sviluppare capacità cognitive e relazionali. Studi su interventi vocali, in particolare attraverso il canto, dimostrano miglioramenti significativi nella qualità vocale e nell’intelligibilità del linguaggio. Tecniche basate su piccoli stimoli vocali e respiratori, come esercizi per la gestione del flusso d’aria e l’articolazione modulata, sono utilizzate per incrementare la funzione polmonare e il controllo del diaframma. Gli effetti positivi includono una maggiore durata della fonazione, un miglioramento della prosodia e un’estensione del range vocale, anche in pazienti con patologie croniche. Questi studi dimostrano che l’applicazione mirata e graduale del principio del minimo stimolo non solo rispetta i limiti naturali del corpo e della mente, ma attiva risorse latenti attraverso percorsi di apprendimento e adattamento neurale. Puoi approfondire queste tematiche consultando articoli specifici pubblicati su riviste accademiche per una panoramica completa sulle evidenze e le applicazioni cliniche.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

Il Mistero della Voce LAB. 12 aprile – Milano –

Le date: 12 aprile 2025

Un laboratorio che nasce dall’esperienza di Lorenzo Pierobon, musicoterapeuta, cantante e ricercatore della Voce, e dall’esigenza di iniziare a trasmettere una conoscenza accumulata in quasi trenta anni di ricerca e sperimentazione vocale. Gli incontri sono pensati per indagare lo strumento voce in maniera profonda, non soffermandosi esclusivamente sulla parte tecnica, ma esplorando le componenti più misteriose che conferiscono alla Voce lo status di “strumento trasformativo”. Le tecniche del canto armonico (overtones singing) ci accompagneranno in questo percorso alla scoperta della parte più nascosta e potente della voce: la componente esoterica. Tutti possono partecipare, non servono prerequisiti tecnici, in particolare è consigliato:

• A coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale e di consapevolezza

• Professionisti della relazione di aiuto (medici, psicologi, counselor, operatori olistici, insegnanti, etc).

• Artisti

• Cantanti e danzatori

• Esploratori

Gli incontri sono fruibili singolarmente, ma è fortemente consigliato il percorso completo, al termine del quale sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per chi lo desiderasse è possibile attivare sessioni individuali di tutoring e supervisione in presenza, dove possibile, oppure online. (Gli incontri individuali, sono da considerarsi come costo a parte e saranno concordati direttamente con l’insegnante).

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Segreteria KAILASH Telefono 02 39545486 e-mail informazioni@cckailash.it

 

 

Lo stato di “flusso”  come  strumento  per il canto, l’improvvisazione e la creatività

Il concetto di flusso o “flow”, come introdotto da Mihaly Csikszentmihalyi, rappresenta uno stato di profondo coinvolgimento e concentrazione in un’attività, che ci trasporta in una dimensione senza tempo, in cui ogni azione scorre senza sforzo. Nel contesto del canto, dell’improvvisazione musicale e delle esperienze creative in generale, questo stato può essere uno strumento fondamentale per migliorare la performance, l’improvvisazione e alimentare la creatività. Per un cantante, è uno stato ideale che permette di esprimere la voce senza  inibizioni, senza che la mente razionale interferisca con il fluire  naturale dell’interpretazione. Molti cantanti si trovano spesso bloccati da pensieri di auto-giudizio o dall’ansia da prestazione, che possono ostacolare la naturalezza del loro canto. Il flusso, invece, permette di bypassare questo ostacolo, aiutando il cantante a “dimenticare” sé stesso e a concentrarsi unicamente sul momento presente. Ma come si raggiunge questo stato? Ci sono alcuni elementi chiave che contribuiscono a facilitare il flusso nel canto:

Equilibrio tra sfida e abilità: per entrare nel flusso, l’attività deve presentare una sfida adeguata alle proprie capacità. Se la sfida è troppo bassa, si rischia la noia; se è troppo alta, si sperimenta ansia. Nel canto, questo può tradursi nell’esecuzione di brani che richiedono una certa complessità tecnica ma che, allo stesso tempo, non siano così difficili da far sentire il cantante sopraffatto.

Attivazione della Presenza: una delle caratteristiche del flusso è la concentrazione assoluta sull’attività in corso. Nel canto, questo significa essere completamente presenti, sentire ogni nota, ogni respiro, ogni vibrazione, senza che la mente vaghi o si perda in pensieri distraenti.

Riscontro  e biofeedback immediato: la voce fornisce un feedback costante. Sentire come il suono risuona nel corpo, come le note vengono emesse, permette di monitorare continuamente la qualità della performance. Questo riscontro immediato è essenziale per mantenere il flusso. Quando un cantante entra in questo stato, la voce scorre libera, le emozioni si manifestano in modo autentico e il pubblico può percepire una connessione profonda con l’artista; questo non solo migliora la performance, ma rende il canto un’esperienza gratificante per chi lo pratica. L’improvvisazione, in particolare nel canto, è un terreno fertile in cui addentrarsi. Richiede la capacità di creare musica in tempo reale, senza la struttura rigida di un brano predefinito. Questo richiede una sincronia perfetta tra il pensiero musicale, la tecnica vocale e l’espressione emotiva, che può essere facilitata da questo stato.

Quando si improvvisa, l’obiettivo è lasciarsi trasportare dalla musica, esplorando nuovi percorsi sonori senza paura di sbagliare. Il flusso consente di superare il timore di fare errori, poiché l’attenzione è completamente focalizzata sull’evoluzione del suono in quel preciso istante. Ecco alcuni elementi che, in questo senso,  facilitano l’improvvisazione:

Libertà espressiva: l’improvvisazione richiede di mettere da parte il controllo razionale per dare spazio alla creatività. Il flusso permette al cantante di sperimentare, esplorare nuove melodie, ritmi e armonie, senza il peso delle aspettative.

Connessione emotiva: l’improvvisazione è un atto profondamente emotivo, e il flusso amplifica questa connessione. Il cantante si fonde con la musica, creando un ponte tra il sé interiore e il mondo esterno, un’esperienza che può risultare catartica e profondamente gratificante.

Ascolto attivo: per improvvisare, è essenziale essere completamente sintonizzati con ciò che accade musicalmente. Il flusso aumenta la capacità di ascoltare attentamente ogni suono e rispondere in modo spontaneo, creando un dialogo musicale fluido con altri musicisti o con la propria voce.

Oltre a migliorare la performance, questo stato interno, è uno strumento potente per facilitare esperienze creative. La creatività, che spesso richiede di uscire dai confini della logica e del pensiero strutturato, qui trova un terreno fertile: la mente si libera da blocchi e inibizioni, permettendo al processo creativo di emergere in modo spontaneo e naturale. Uno degli aspetti più affascinanti è la sua capacità di eliminare il giudizio critico, che spesso rappresenta un ostacolo per la creatività. Invece di analizzare o mettere in discussione ogni idea, le idee fluiscono liberamente, si sviluppano e si evolvono senza interruzioni. Questo stato è particolarmente utile per i musicisti, poiché permette loro di esplorare nuovi territori sonori senza essere bloccati dalla paura di fallire o di non essere all’altezza. Attivarlo non è sempre facile, ma ci sono alcune pratiche che possono aumentare le probabilità di sperimentarlo:

Tecnica: la pratica costante è fondamentale. Più un cantante o un musicista padroneggia la tecnica, più è libero di concentrarsi sull’espressione creativa senza essere distratto dagli aspetti tecnici dell’esecuzione.

Preparazione mentale: creare le giuste condizioni mentali è essenziale. Ridurre il rumore interiore, come l’auto-giudizio e i pensieri negativi, aiuta a focalizzarsi sull’attività e a mantenere la concentrazione.

Tecniche meditative: possono essere strumenti importanti per migliorare il canto, aiutando a sviluppare maggiore consapevolezza del corpo e della respirazione. Attraverso la meditazione, i cantanti possono imparare a rilassare le tensioni muscolari, a gestire l’ansia da performance e a focalizzarsi sulla corretta emissione vocale. La pratica meditativa porta a una connessione più profonda con il proprio respiro, che è fondamentale per il controllo della voce, e aiuta a entrare in uno stato di concentrazione e calma, facilitando l’espressione vocale autentica e fluida.

 

Concetto di flusso Applicato alla Terapia

Il concetto di flusso ha trovato applicazione in una vasta gamma di ambiti, dalla psicologia alle arti, dallo sport alla gestione aziendale, e non meno importante, nella terapia. In terapia può rappresentare un potente strumento per facilitare il processo di guarigione, migliorare il benessere psicofisico e aiutare le persone a riconnettersi con sé stesse. Questo stato, descritto come un’esperienza di completa immersione e presenza, può aiutare a promuovere la trasformazione interiore e la crescita personale. In terapia si verifica quando un paziente o un cliente entra in uno stato di concentrazione e coinvolgimento profondo durante una sessione. Questo stato non è limitato a una specifica forma di terapia: può manifestarsi in molteplici contesti tra cui la musicoterapia, la psicoterapia, l’arte terapia. Nel contesto terapeutico, si manifesta quando la persona è pienamente coinvolta nell’attività terapeutica, sia essa espressiva, come il canto o il disegno, sia riflessiva, come il dialogo con il terapeuta. Nel momento in cui si instaura questo stato, le resistenze iniziano ad indebolirsi, e la persona può accedere a una dimensione più profonda del proprio sé, consentendo una maggiore consapevolezza e comprensione dei propri stati emotivi, mentali e fisici. Raggiungere questo  stato  durante una sessione terapeutica, favorisce l’ instaurarsi di una serie di condizioni favorevoli e facilitanti:

Concentrazione e focalizzazione aumentate: la mente è completamente focalizzata sull’attività in corso. Questo porta a un maggiore coinvolgimento nel processo terapeutico, aiutando la persona a rimanere presente e consapevole di sé e del proprio vissuto. In terapia, la capacità di essere pienamente presenti nel momento è cruciale per riconoscere e affrontare emozioni e traumi che spesso vengono evitati o ignorati.

Riduzione dell’ansia e del giudizio: Il flow aiuta a mettere da parte il giudizio e il pensiero critico. Questo è particolarmente utile quando il timore di essere giudicati, anche da sé stessi, può ostacolare la crescita e il cambiamento. Nello stato di flusso, l’individuo è meno incline a preoccuparsi delle aspettative sociali o del giudizio esterno, il che facilita l’esplorazione emotiva e psicologica.

Autenticità emotiva: la persona è in contatto diretto con le proprie emozioni. Questo stato permette di sperimentare emozioni autentiche, senza filtri o repressioni. In molte terapie, come nella musicoterapia o nell’arte terapia, facilita l’espressione di emozioni che potrebbero essere difficili da verbalizzare. Le emozioni possono essere esplorate attraverso il suono, il movimento, la voce, il canto aiutando la persona a comprendere meglio sé stessa.

Superamento del controllo razionale: la capacità di lasciare andare il controllo razionale. Questo può essere particolarmente utile in terapie orientate all’espressione e alla creatività, dove il controllo razionale spesso limita il processo. In questo stato, il paziente può liberare il proprio potenziale creativo e emotivo, permettendo alla terapia di diventare un’esperienza profondamente trasformativa.

Accesso a nuove prospettive e intuizioni: può favorire una connessione più profonda con il sé interiore, aiutando la persona a ottenere intuizioni(insight) e nuove prospettive sui propri problemi. Nel flusso, le resistenze interiori si indeboliscono, permettendo di vedere situazioni e vissuti da angolazioni diverse, facilitando la crescita e il cambiamento.

 

Flow e Musicoterapia

La musicoterapia è uno degli ambiti in cui si manifesta in modo particolarmente evidente. Durante una sessione di musicoterapia, sia il terapeuta che il paziente possono entrare in questo stato di coscienza profondo specialmente durante momenti di improvvisazione musicale o di partecipazione attiva alla creazione del suono o di un canto. Quando il paziente entra in questo stato durante una sessione di musicoterapia:

  • Si connette profondamente con il suono e le vibrazioni, questo aiuta a regolare le emozioni e a raggiungere uno stato di equilibrio psicofisico.
  • Lascia emergere emozioni nascoste, la musica e il canto agiscono come canali che permettono di esplorare e esprimere emozioni difficili da verbalizzare.
  • Sperimenta una sincronia con il terapeuta, a collaborazione musicale in questo caso crea un legame terapeutico forte, che favorisce la fiducia e l’apertura emotiva.

Per esempio, nell’improvvisazione musicale o vocale, l’attenzione è completamente rivolta al suono e alle emozioni che esso evoca, consentendo al paziente di sperimentare una connessione profonda con il proprio mondo interiore, facilitando così non solo l’esplorazione emotiva, ma anche il rilascio di tensioni e blocchi energetici, portando a una sensazione di sollievo e liberazione.

 Flusso e terapia corporea

Nella terapia corporea, come il lavoro con il respiro, la bioenergetica, il Qi gong, si può manifestare quando il paziente entra in uno stato di consapevolezza profonda del proprio corpo. Questo può accadere, ad esempio, durante pratiche di respirazione o tecniche di rilassamento, in cui la mente si calma e l’attenzione si sposta completamente sulle sensazioni fisiche.

  • Consapevolezza del corpo: aiuta a diventare più consapevoli delle tensioni e delle emozioni bloccate nel corpo.
  • Rilascio di tensioni: quando si entra in flow, il corpo tende a rilasciare tensioni accumulate, promuovendo una sensazione di rilassamento e benessere.

In terapia corporea, permette alla persona di entrare in uno stato di sintonia con il proprio corpo, facilitando l’emergere di emozioni legate a tensioni fisiche o traumi.

 Come promuovere lo stato di flusso

Esistono alcuni fattori che possono favorire l’avvicinamento:

  1. Creare un ambiente sicuro e accogliente: il paziente deve sentirsi libero di esplorare senza paura di giudizio o critica. Un ambiente sicuro permette al cliente di lasciarsi andare e di entrare più facilmente.
  2. Stabilire obiettivi chiari: avere una chiara comprensione di ciò che si vuole ottenere nella sessione terapeutica può aiutare a focalizzare l’attenzione e a entrare più facilmente.
  3. Incoraggiare l’espressione creativa: sia che si tratti di musica, arte, movimento o canto, l’espressione creativa può essere un canale efficace per facilitare il raggiungimento di questo stato.

Il concetto di flusso applicato alla terapia apre una strada nuova e affascinante per migliorare il processo di guarigione e di crescita personale. Che si tratti di una seduta di musicoterapia, di un dialogo profondo io di un lavoro corporeo, può facilitare un’esperienza di completa immersione che permette di abbassare le difese, esplorare emozioni nascoste e trovare un senso di benessere e autenticità. In un mondo in cui spesso ci sentiamo frammentati e disconnessi, ci offre la possibilità di riconnettersi con il nostro sé più profondo, favorendo la trasformazione e il cambiamento. Coltivare il flusso richiede costanza, presenza mentale e un approccio equilibrato tra tecnica e libertà espressiva, ma una volta raggiunto, diventa una risorsa inestimabile per ogni artista che desideri esplorare nuovi orizzonti creativi e connettersi profondamente con la propria arte e con il pubblico.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

 

 

Laboratorio: IL MISTERO DELLA VOCE 23 marzo – Lucca

dalle 9.30 alle 13:30  Tutte le date: 10 novembre

23 marzo 2025 25 maggio 2025

esploreremo lo strumento “Voce”dal punto di vista artistico, ma anche e sopratutto dal punto di vista spirituale ed energetico. La meditazione con il suono, la voce e gli stati di coscienza, la voce come strumento per la ricerca spirituale, questi alcuni degli argomenti trattati. Laboratorio di canto armonico, ricerca e sperimentazione vocale

Un lavoro profondo e adatto a tutti che unisce all’utilizzo del suono e della voce un naturale movimento corporeo e pratiche di respirazione profonda.

Esploreremo inoltre la ritualità, la condivisione e la contemplazione della dimensione del sacro attraverso l’uso di questo affascinante “strumento musicale

VISUALIZZA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Centro AMRITA via del Brennero 344 S.Marco, Lucca
INFO E PRENOTAZIONI
cell 329 3773096 patrimartix@gmail.com
cell 335 7581124 avaditi542@gmail.com

La preparazione di un concerto: un viaggio tra simbolo, metafora e senso del sacro

Preparare un concerto è molto più di una semplice sequenza di prove e preparativi tecnici. È un processo profondamente simbolico e metaforico che coinvolge empatia, condivisione, presenza, creatività, improvvisazione e senso del sacro.

L’empatia è il fondamento di ogni esibizione artistica. Quando artisti e musicisti si preparano per un concerto, devono sintonizzarsi non solo tra di loro ma anche con il pubblico che li ascolterà. Questa connessione empatica crea una risonanza emotiva che amplifica l’esperienza collettiva. L’empatia permette agli artisti di sentire le emozioni altrui come proprie, rendendo possibile una performance che tocca profondamente l’animo degli spettatori.

La preparazione di un concerto è un atto di condivisione, dove ogni membro del gruppo porta la propria voce, il proprio strumento e la propria energia creativa. Questa condivisione crea un tessuto sonoro unico, un mosaico di suoni e sensazioni che si intrecciano per creare qualcosa di più grande della somma delle singole parti. La condivisione non è solo un atto di generosità, ma una necessità che permette di raggiungere una armoniosa perfezione. Essere presenti, totalmente immersi nel momento, nel qui e ora, è essenziale per la riuscita di una performance. La presenza è quella qualità ineffabile che permette agli artisti di essere pienamente consapevoli di ogni nota, ogni movimento e ogni respiro. Questa consapevolezza trasforma la preparazione in un atto meditativo, dove il passato e il futuro svaniscono, lasciando spazio ad un eterno presente.  La creatività è il motore della preparazione artistica. È attraverso la creatività che gli artisti esplorano nuovi territori sonori, sperimentano e giocano con le possibilità. L’improvvisazione, in particolare, rappresenta l’alchimia dell’inaspettato, dove l’arte si rinnova costantemente in modi imprevedibili. Questa capacità di improvvisare, di adattarsi e di trasformarsi, è ciò che rende ogni concerto unico e irripetibile.

In fisica quantistica, la coerenza è lo stato in cui le particelle oscillano all’unisono. Analogamente, durante la preparazione di un concerto, i musicisti entrano in uno stato di coerenza, che crea un campo di energia condiviso, dove intenzione e emozione si allineano in perfetta armonia, rendendo possibile una performance che trascende il semplice atto artistico.  Quando gli artisti si uniscono per creare uno spettacolo, formano un super organismo, un’entità collettiva che va oltre le singole individualità. Questa entità artistica è capace di esprimere una potenza creativa e una sensibilità superiore rispetto al singolo, la sinergia dell’insieme permette di esplorare nuove dimensioni artistiche e di toccare profondamente il cuore del pubblico.

Infine, preparare un concerto è un atto spirituale e rituale. Ogni prova, ogni gesto, ogni nota suonata è parte di un rito che celebra la sacralità dell’arte. Come in un antico rituale, gli artisti si preparano a offrire una parte di sé al pubblico, creando un ponte tra il mondo terreno e quello spirituale., tra terra e cielo. Questa dimensione spirituale conferisce al concerto una profondità e un significato che va oltre il semplice intrattenimento. La preparazione di un concerto è un viaggio, un rito che celebra la sacralità dell’arte e la potenza della connessione umana, trasformando ogni performance in un’esperienza unica e irripetibile.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

Voce, canto armonico, Zero Point Energy. Simbolo e metafora.

Nel mondo del canto, della musicoterapia e delle ricerche sperimentali riguardanti la voce, emerge una connessione affascinante tra la voce umana e il concetto di “Zero Point Energy” mutuato dalla fisica quantistica. Si riferisce all’energia minima che una particella subatomica può avere, anche quando è a temperatura assoluta (0 Kelvin, -273,15°C). Questo significa che anche nello stato di riposo più completo, le particelle continuano a vibrare a una certa energia di base, chiamata appunto energia del punto zero (ZPE), questo è un concetto affascinante, poiché suggerisce che il vuoto apparente non è completamente privo di energia, ma piuttosto traboccante di fluttuazioni quantistiche. Questa idea è stata oggetto di studi e discussioni nel contesto della teoria quantistica dei campi e ha importanti implicazioni in diverse aree della fisica.

Per comprendere appieno la connessione, tra voce, canto e ZPE esploriamo come le vocali e i simboli possono diventare un ponte tra la dimensione fisica e quella spirituale. Le vocali, sono le fondamenta del linguaggio e del canto, e possono assumere un significato simbolico profondo. Nella mia pratica, ho associato la vocali “u” e “i” a concetti specifici: “u” rappresenta la terra, l’energia femminile e l’orizzontalità, mentre “i” simboleggia il cielo, l’energia maschile e la verticalità. Questa distinzione tra materia (rappresentata dalla linea orizzontale) e spirito (rappresentato dalla linea verticale) è una visione comune a molte tradizioni spirituali. La linea orizzontale rappresenta la solidità della materia, mentre la linea verticale simboleggia l’ascesa verso lo spirito. Là dove queste due linee si intersecano, si crea un potente simbolo: la croce. Questa intersezione rappresenta il punto in cui materia e spirito si incontrano e si bilanciano. Al centro, nella mia personale visione, sorge l’energia del punto zero (ZPE), ovvero il raggiungimento dello stato di “presenza”, è possibile trovare alcune correlazioni tra questo punto specifico e i concetti legati a una visione spirituale:

  1. Connessione universale: si può pensare alla ZPE come contenente una sorta di energia che permea tutto l’universo (QI, prana, materia oscura). Questa visione può richiamare concetti di unità o interconnessione tra tutte le cose, che sono spesso associati alla spiritualità.
  2. Vibrazioni e frequenze: nella fisica quantistica, l’energia del punto zero è legata alle vibrazioni delle particelle, questo concetto può essere collegato all’idea di “vibrazioni spirituali”
  3. Stato di pace e calma: la ZPE rappresenta uno stato di minima energia, che potrebbe essere interpretato come un momento di calma, pace interiore e presenza. Questo potrebbe essere paragonato alla meditazione o alla ricerca della centratura nelle pratiche spirituali.
  4. Esplorazione interiore: la ricerca di una connessione spirituale spesso coinvolge l’esplorazione interiore e la comprensione di aspetti profondi di sé e della realtà

Un’altra simbologia interessante da prendere in considerazione per spiegare meglio questo centro di “presenza “è l’occhio del ciclone. Mentre tutto attorno a esso è turbolento e caotico, l’occhio offre un rifugio temporaneo di serenità. Questa zona di quiete è creata dal contrasto tra i venti convergenti che lo circondano, creando un equilibrio al centro della tempesta.
La correlazione tra ZPE e l’occhio del ciclone risiede nella loro rappresentazione di equilibri nelle dimensioni opposte dell’universo.: l’equilibrio del microcosmo, presente a livello subatomico, e l’equilibrio del macrocosmo, riferito a un fenomeno meteorologico, entrambi ci ricordano che l’equilibrio è una qualità intrinseca dell’universo, sia nell’infinitamente grande che nell’infinitamente piccolo. Questa correlazione può essere vista come un invito a riflettere sulla profonda interconnessione tra tutti gli aspetti dell’universo, dall’energia primordiale delle particelle subatomiche alla calma apparente nel cuore della tempesta. Tuttavia, è importante sottolineare che queste correlazioni sono interpretazioni personali e filosofiche. La fisica quantistica e la spiritualità operano in ambiti molto diversi, ma anche molto simili, questo non impedisce, di trarre ispirazione da tali concetti per la propria esplorazione personale e ricerca spirituale.

La connessione tra voce e ZPE suggerisce un equilibrio armonico tra la manifestazione fisica e la dimensione spirituale. Quando cantiamo, possiamo sperimentare questo equilibrio, creando un ponte tra il mondo materiale e regno spirituale. Il canto delle vocali diventa un mezzo per esplorare la profondità della nostra esistenza, una pratica che riflette il nostro desiderio di connettere materia e spirito. La ZPE si trova al centro di questa esplorazione, rappresentando l’equilibrio, la calma e la convergenza tra questi due mondi.

Lorenzo Pierobon 2023 ©

Il potere dell’osservatore(Chiara Zagonel)

di Chiara Zagonel dott.ssa in matematica e fisica

Uno dei pilastri alla base della teoria quantistica è il cosiddetto principio di indeterminazione, formulato nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg. L’implicazione più importante di tale principio è che l’osservatore non è distaccato dal sistema che osserva, anzi ne fa parte e lo condiziona solo per il fatto che interagisce con esso. Viene così a sfumare la rigida distinzione tra soggetto e oggetto che aveva contraddistinto la fisica fino a quel momento, e la realtà osservata perde ogni connotazione di oggettività. Infatti, essa risulta esistere solo in funzione di una misurazione e della modalità con cui tale misurazione viene effettuata.

Tale principio, che Einstein cercò ripetutamente di confutare senza riuscirvi, si è dimostrato perfettamente in linea con il resto della teoria quantistica ed è stato verificato sperimentalmente in modo indiscutibile. Uno tra i numerosi esempi in tal senso è dato dall’effetto Zenone quantistico, individuato nel 1977 dai due fisici indiani B. Misra e G. Sudarshan. In base a tale effetto, quando si osserva in modo continuo una particella che dovrebbe decadere in un certo intervallo di tempo, tale particella non lo fa. L’osservazione ripetuta impedisce alla particella di decadere ed essa da instabile diventa stabile, come è stato confermato sperimentalmente nel 1990. 

In base al principio di indeterminazione di Heisenberg si può affermare, quindi, che l’osservatore, quello che fa e come lo fa diventano centrali rispetto a tutto il resto, che ne risulta quasi un semplice corollario, una conseguenza, se non addirittura una proiezione dell’intenzione iniziale dell’osservatore. Sembra incredibile che quella che crediamo essere una realtà concreta, oggettiva e indipendente sia invece così strettamente collegata a noi, al punto tale da modificarsi in relazione a quello che facciamo. Eppure è così. 

Passando dal mondo microscopico delle particelle subatomiche a quello macroscopico e riportando tale principio a un livello personale, possiamo affermare che in ogni istante della nostra vita siamo gli artefici di quello che si manifesta e, consapevoli o no, siamo contemporaneamente la causa e l’effetto. È una nostra responsabilità personale il passaggio da ciò che potenzialmente potremmo essere o fare a quello che successivamente accade. Infatti, non è possibile considerarsi dei soggetti distaccati e ininfluenti sulla nostra realtà e in qualche modo vittime di quello che succede, come se fosse esterno ed indipendente da noi. 

Inoltre, bisogna tener presente che l’assunzione di responsabilità a cui il principio di indeterminazione ci richiama non riguarda solo noi ma anche chi ci sta attorno. Di fatto, il modo con cui osserviamo gli altri influisce su di loro. Tutto ciò risulta particolarmente importante se riportato all’interno della relazione con l’altro, soprattutto in campo educativo o terapeutico, dove l’atteggiamento e l’intenzione dell’operatore influisce e determina la risposta di chi ha davanti. È essenziale ricordarsi che, analogamente alle onde elettromagnetiche, ci comportiamo in maniera diversa se sappiamo di essere osservati e rispondiamo a seconda di come viene fatta l’osservazione. Pertanto, guardare a un paziente come un soggetto in un processo di guarigione piuttosto che come una persona malata, o alla vivacità di un bambino come un indice della sua vitalità invece che un fattore di disturbo fa davvero la differenza.

Chiara Zagonel

Chiara Zagonel: dott.ssa in matematica e fisica, ha tradotto Quantum Mind di A. Mindell e ha scritto Storia dei quanti (2019) e Metafore quantistiche (2020). Tiene conferenze e seminari sulla fisica quantistica. 

www.chiarazagonel.it       Fb: Chiara Zagonel