Archivio dei tag Musicoterapia

Il primato dell’incertezza (Andrea Spatuzzi)

Inauguriamo in questo spazio la nuova rubrica: GLI OSPITI DEL PIEROBLOG. Ho chiesto ad amici, colleghi, professionisti con cui collaboro di scrivere articoli per il mio blog, con l’intento di condividere i saperi e di “fare rete”.

 

di Andrea Spatuzzi, settembre 2020

Prima del Covid 19 le società mondiali non godevano di buona salute e c’era una situazione critica ed incerta. Eravamo in allarme terrorismo, in crisi economica, con un pianeta sempre più inquinato e in piena rivoluzione digitale, che sta mutando rapidamente costumi e atteggiamenti.

Con il Covid 19 tutto si è reso ancora più critico e si ha la sensazione che il sistema che guidava il mondo, quello mercantile-consumistico e fondato sullo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali stia saltando per aria, non funzioni più. Non si sa comprendere il presente, non si sa dove andare e regna una buona dose di caos e, quindi, di incertezza.

Non è la prima volta che l’essere umano si trova di fronte ad un periodo storico di rottura, rivoluzionario e per questo fortemente incerto. Ma questi momenti hanno permesso il passaggio dal vecchio e ormai inadatto al nuovo, che poi ha rappresentato il futuro.

Credo che oggi ci troviamo nuovamente in un periodo simile ma anche molto differente, soprattutto per una questione importante e nuova: questa crisi ci coglie in un momento storico in cui nessuna “forza esterna” ci può aiutare come fu per il passato, quando spiritismo, religione, politica e scienza sono stati utili a comprendere cosa accadeva intorno alle persone e a progettare il futuro.

Infatti, l’aggiunta del Covid 19 nel minestrone della crisi già presente ha fatto cadere l’ultimo sistema che ci dava fiducia nei riguardi dell’incertezza della vita, che era rappresentato dalla scienza e dalla tecnologia, che credevamo capaci di risolvere i problemi e di definire il futuro.

La scienza e la tecnologia invece non sono riuscite a prevedere il virus (per alcuni ne sono la causa), non riescono a capirlo (almeno per ora), non sanno dire con certezza se e come potranno difenderci, né preservarci nel futuro.

Per questo la crisi di oggi si configura profonda, poiché tocca i costrutti personali sui quali abbiamo costruito la fiducia sul presente e sul futuro e che nel passato ci aiutavano ad uscire dall’incertezza.

Questo fa sì che oggi ci sentiamo deboli e vulnerabili rispetto all’esistenza poiché ci manca il materiale interno per dare un senso all’esperienza, che si è fatta incerta, ma che comunque deve essere vissuta e progettata. Recentemente confidavamo nella scienza e nella tecnologia, ora molto meno, e questa privazione interna, dentro di noi, dove non abbiamo più un “Dio” che ci orienta, da profondità all’incertezza e ci rende più insicuri e paurosi. In questa crisi, l’incertezza che l’accompagna è prima di tutto dentro di noi.

Un’incertezza che sembra fondarsi su un vuoto che ancora una volta va riempito. Ma come fare?

Una prospettiva possibile è quella di mettere al centro l’incertezza stessa, proprio quella che ci sta pervadendo. In questo senso, si da primato all’incertezza rispetto ad un atteggiamento diverso e storico, che la vuole dominare, controllare e, se non riesce, la nega. Invece mettere al centro l’incertezza della vita significa affrontarla in una modalità aperta, espansiva ed esplorativa, percorrendo la via della vita in modo da affinare continuamente gli strumenti che permetto di sostenere anche il disagio e le ansie dell’incertezza stessa. L’incertezza come punto di arrivo nel percorso della vita e non più come punto di partenza.

In questa prospettiva la crisi può essere superata con originalità se riusciamo a puntare sullo sviluppo personale di tutti quegli strumenti che aiutano ad utilizzare l’incertezza come motore della vita, come spinta a scegliere una buona vita, in tutti i momenti nel mare delle incertezze, e riuscire così a fare storia di sé nonostante tutto.

Andrea Spatuzzi:  psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista
www.andreaspatuzzi.it 

Il diario della Voce

Una delle richieste che riscuote più interesse tra le persone che intendono intraprendere un percorso individuale di conoscenza e crescita personale attraverso la Voce è quella del “diario”.

Personalmente ritengo che il diario sia un formidabile strumento, che accompagna durante il percorso, ma che riveste un’utilità ancora più profonda al termine della relazione terapeutica.

Entrare in contatto profondo con la propria voce implica spesso trovarsi di fronte a blocchi o eventi traumatici che hanno avuto luogo nel corso della nostra esistenza, e che spesso si ripresentano sotto forme che non riusciamo a riconoscere immediatamente, ma che possono influenzare il nostro modo di relazionarci con il mondo. Il diario della Voce, diventa un modo utile per mettere “nero su bianco” i nostri pensieri, le emozioni che stiamo vivendo, le paure, ma anche le intuizioni, i progressi, gli obiettivi raggiunti, i talenti che abbiamo riscoperto, i sogni che vogliamo realizzare.

Il diario nel tempo prenderà forza e quando lo rileggeremo, potremo tracciare a ritroso la rotta di un viaggio interiore, dal punto di arrivo al punto di partenza, ripercorrendo nella memoria e nelle emozioni tutto il nostro vissuto e il modo in cui abbiamo superato gli ostacoli e elaborato le nostre sofferenze,

La scrittura spesso può essere vissuta come un ostacolo, ecco perché invito a redigere il diario utilizzando anche altri modi: il disegno, la poesia, gli aforismi, il collage, la registrazione digitale, i video… e così capita spesso che un diario si possa trasformare in opera d’arte. Eccone un esempio.

 Lorenzo Pierobon©

 

 

 

Movimento del corpo movimento della Voce

Muovere la voce significa entrare in contatto profondo con il nostro corpo e non solo con l’apparato fonatorio preposto alla emissione vocale. Il metodo VHM, prevede spesso l’utilizzo della voce in sinergia con movimenti o posture statiche per migliorare l’efficacia della propria performance artistica, per acquisire strumenti utili a creare un proprio stile o semplicemente per favorire una corretta e salutare emissione vocale.
Le tensioni muscolari ostacolano il respiro e non lo rendono funzionale alla libera espressione vocale, ecco perché VHM si focalizza su tre aspetti fondamentali: propriocezione corporea (posizioni), percezione dei processi mentali e fisiologici, propriocezione respiratoria (respirazione), per guidare il “sistema” verso una ritrovata unità corpo/voce.

Lorenzo Pierobon©

Disegni di Stefania Mattia

 

Humming vocale per migliorare la respirazione e alleviare i sintomi della sinusite

L’humming  consiste nel mormorare  una “M”, prolungarne il suono con le labbra socchiuse (senza serrarle) e gli angoli della bocca  leggermente sollevati. E’ uno dei suoni più semplici e naturali che si possano emettere con la nostra voce.

Gli effetti di questa semplice pratica sono conosciuti a chi si occupa di voce: induce calma, riduce la frequenza cardiaca e il ciclo respiratorio, riscalda le voce e la prepara ad un uso prolungato, stimola la neuroplasicità e la propriocezione. Personalmente utilizzo questo esercizio  in combinazione con la consonante N in alternanza alla M introducendo anche un movimento masticatorio durante il vocalizzo ed associandolo alla tecnica della “Voce ellittica” per ottenere una ulteriore “spazializzazione” del suono.

Studi recenti condotti presso l’Istituto Karolinska University in Svezia dimostrano che questa modalità di emissione vocale  porta ad un considerevole  aumento del flusso d’aria nei seni nasali; inoltre i livelli di ossido nitrico (NO) aumentano da 15 a 20 volte col l’humming rispetto all’espirazione silenziosa. L’ossido nitrico è noto per essere una sostanza antivirale e antibatterica. Di solito una respirazione compromessa porta a una cattiva circolazione dell’aria e a una bassa pressione nel naso e nei seni nasali, creando così un ambiente adatto alla proliferazione  batterica e alle infiammazioni.

L’humming quindi potrebbe quindi avere un effetto positivo sulla sinusite riducendone i sintomi, questo praticando costantemente esercizi che prevedano 60-120 ripetizioni per tre, quattro volte al giorno, in questo modo i sintomi della sinusite cronica possono ridursi drasticamente. 

Ecco i link per visionare i documenti  (inglese

Karolinska University Press 2006 full text

European Journal of Clinical Investigation

Asclepeion il tempio della Voce

In questo tempo “sospeso” abbiamo sperimentato diversi stati, raccoglimento, silenzio, paure, morte e rinascita; Elaborare queste emozioni significa trarre un prezioso insegnamento che possa dare luogo a una reale nuova “nascita”. Per fare questo abbiamo bisogno di prenderci cura di noi stessi, di trovare un luogo (anche fisico) che possa permetterci di trasformare tutto ciò e di metterlo a disposizione per effettuare un salto di qualità in questa nuova esistenza.

Credo fermamente che utilizzare la Voce come “strumento sacro”, unita alla forza della presenza e dell’intenzione possa contribuire fortemente a questo processo di purificazione e di liberazione dalle paure patologiche. Luoghi fisici e luoghi virtuali ospiteranno questa nuova ritualità finalizzata al recupero del benessere personale.

© Lorenzo Pierobon 2020

I templi sotterranei

erano anche luoghi di guarigione e rinascita, in cui entrare col carico dei malanni e uscire rigenerati. Questo processo di purificazione poteva avvenire in vari modi: mediante l’aspersione con acque rese sacre dalla “presenza” del Numen  (Ablutio), il sonno rituale in grotta (Incubatio), o il passaggio per un varco naturale, il cui superamento rappresentava la morte simbolica del vecchio essere umano e la nascita del nuovo. (fonte wikipedia)

Riti eseguiti presso l’Asclepeion

C’erano due passaggi affinché un paziente potesse essere trattato nell’Asclepeion. Il primo dei quali era la fase di catarsi o purificazione. Ciò avveniva quando un paziente si sottoponeva a una serie di bagni e altri metodi di purificazione, come una dieta pulita per alcuni giorni o purificando le proprie emozioni attraverso l’arte. Il paziente quindi faceva un’offerta in denaro o una preghiera al tempio di Asclepio. Il sacerdote del tempio quindi offriva al paziente una preghiera con cui avrebbe alleggerito la mente del paziente e avrebbe creato una prospettiva più positiva per loro.

Successivamente, arrivava l’incubazione o terapia dei sogni. Questo era il processo in cui i pazienti avrebbero passato la notte nel tempio di Esculapio e durante la notte sarebbero stati visitati da un dio. Se il paziente era fortunato, Asclepio stesso lo avrebbe visitato. Il paziente avrebbe quindi ricevuto il trattamento adeguato mentre era in sogno o avrebbe ricevuto istruzioni da Asclepio su quali fossero i passi necessari per curare il disturbo. Se Asclepio non visitava il paziente, quando il paziente si svegliava, raccontava il suo sogno a un sacerdote o ad un interprete dei sogni e a seconda del tipo di sogno avrebbe ricevuto un certo tipo di trattamento. (fonte wikipedia)

INFO

Lockdown e disturbo post traumatico da stress

 

Un articolo che analizza le possibili  ripercussioni che avrà l’epidemia di covid-19, i danni collaterali non calcolati, lo “tsunami emotivo” che è in corsa per raggiungere le persone che saranno coinvolte . Per far fronte a tutto questo serviranno professionisti che si sono preparati nel silenzio, lontano dai riflettori e dalle dirette televisive, serviranno persone  solide ed equilibrate, consapevoli  e ben preparate nell’arte della “cura”. 

Cosa implementare:

  • Unità di intervento sul territorio, a cui possano essere indirizzate le persone con stress post traumatico
  • Personale addestrato a lavorare con il trauma
  • Informazioni dettagliate e capillari per comunicare che una reazione psicologica allo stress  è NORMALE
  • Siti e app che possano raccogliere le richieste
  • Lista di attesa delle  persone in crisi acuta da prendere in carico in tempi brevi

Lorenzo Pierobon

 

ecco il link  per l’articolo completo in inglese Written by Dr Elke Van Hoof, Professor, health psychology and primary care psychology, Vrije Universiteit Brussel

La Musicoterapia, può aiutare i bambini autistici a gestire le emozioni

Secondo uno studio l’interazione sociale di chi ne è affetto può beneficiare dell’improvvisazione musicale. Ne parliamo con uno degli autori che ci spiega i risultati

di TINA SIMONIELLO (articolo originale)

NON C’È cura per l’autismo, ma la musica ha il potere di aprire la strada a nuove forme di comunicazione nei bambini che ne soffrono: 1 su 100. Sulla relazione tra musica e linguaggio nei pazienti pediatrici con disturbo dello spettro autistico all’Irccs Fondazione Stella Maris di Pisa si è appena tenuto un convegno nel corso del quale si è riflettuto sui risultati di Time-A, uno studio internazionale pubblicato sul Journal of the American Medical Association che ha valutato l’efficacia della musicoterapia, e in particolare dell’improvvisazione musicale, su 364 bambini autistici di 4-7 anni di 9 Paesi tra cui il nostro. Una ricerca che non ha dimostrato – come si legge nelle conclusioni – miglioramenti significativi, ma che comunque ha evidenziato effetti positivi sui pazienti. Ne abbiamo parlato con Filippo Muratori, associato di neuropsichiatria infantile all’università di Pisa, responsabile della Psichiatria dello sviluppo di Stella Maris, e co-autore della pubblicazione ospitata da Jama. “Il fatto è – dice il neuropsichiatra – che lo strumento diagnostico che abbiamo utilizzato in Time-A valuta alcuni aspetti del bambino autistico, per esempio quello socio-comunicativo, ma non altri. In realtà, nel corso di Time-A, di effetti positivi significativi ne abbiamo rilevato diversi”.

LEGGI Autismo, la ricerca: diagnosi precoce basata su sviluppo del cervello

·L’IMPORTANZA DI IMPROVVISARE

“Nei bambini che hanno partecipato al progetto – riprende Muratori- è aumentata la motivazione sociale, mentre sono diminuiti i manierismi autistici, i movimenti stereotipati e ripetitivi. È migliorata anche la regolazione emotiva che è una premessa per lo sviluppo delle abilità di interazione sociale. E l’effetto è stato più evidente nei casi in cui è stato possibile ‘improvvisare’ insieme al musicoterapeuta brevi brani musicali, il che è indice di una migliore sintonizzazione affettiva”.

·IL MUSICOTERAPEUTA È UN MUSICISTA

La musicoterapia usa la musica per costruire una melodia con chi ha difficoltà di comunicazione, bambini ma anche adulti, autistici ma anche affetti da altre malattie. “È un dialogo fatto di suoni, di note musicali, che si improvvisa. Non è una lezione, non c’è nulla di precostituito, un po’ come accade a volte nel jazz”, spiega Muratori. E il musicoterapeuta non è uno psicologo che si improvvisa musicista ma un musicista che ha seguito un’opportuna formazione sia musicale che clinica, e che lavora all’interno di un team specialistico, come è avvenuto nel Time-A. In Italia ci sono scuole di formazione per musicoterapeuti ma la figura professionale non è ancora riconosciuta ufficialmente, a differenza di quanto avviene in altri Paesi”.

·UNA PERSONA SU 100

L’autismo è una malattia dello sviluppo del cervello multifattoriale: le cause sono diverse e di diversa natura, ambientale e genetica. È affetta da disturbi dello spettro autistico circa 1 persona su 100 – “in base a dati epidemiologici internazionali, nel nostro Paese non abbiamo dati certi e definitivi”. Ma se i numeri non sono sempre certi, è certo che il numero dei casi di autismo è in crescita nel mondo, perché è migliorata la capacità diagnostica e la sensibilità nei confronti di una patologia che include un’ampia eterogeneità di quadri: nelle persone che ne sono affette, il grado di abilità intellettiva e comunicativa è molto variabile e spazia da una compromissione grave ad abilità cognitive non verbali anche superiori alla norma: “Sono i cosiddetti talenti, per esempio ci sono bambini con capacità di percezione dei particolari e capacità grafiche notevoli. O anche con notevoli talenti musicali”, continua Muratori.

Di autismo non si guarisce, ma la diagnosi precoce che è possibile già nei primi due anni di vita, e di conseguenza l’intervento precoce sono strumenti importanti. È in questo contesto che va inserita la musicoterapia “che – conclude Muratori – può contribuire a migliorare la vita di chi soffre di autismo e delle loro famiglie”.

Ascolta le puntate di Voice Anatomy con Lorenzo Pierobon su Radio24

Intervista a Lorenzo Pierobon nella puntata completa  del 16 dicembre  2018 della trasmissione Voice Anatomy condotta da Pino Insegno per Radio24

ASCOLTA un estratto

 

Intervista a Lorenzo Pierobon nella puntata completa  del 25 novembre 2018 della trasmissione Voice Anatomy condotta da Pino Insegno per Radio24

ASCOLTA un estratto

La voce, il tuo biglietto da visita (intervista)

La voce, il tuo biglietto da visita!* intervista a cura di Fabiola Renzi

Eccomi qui caro lettore per trasportarti in un viaggio attraverso la via della voce, alternata da sussurri e silenzi. Scrivo mentre sto imparando a riconoscere la mia voce.

Questo è il motivo per cui non ascolterai un audio ma leggerai per cinque minuti, forse sorridendo insieme a me, perché imparare a modulare o gestire la propria voce scritta o parlata, a qualsiasi età, apre nuove prospettive. Partiamo da qui.

Leggi tutto

L’elaborazione del suono nei bambini autistici

fonte: Le Scienze edizione italiana di Scientific American

Da uno studio con la tecnica MEG

Rispetto ai coetanei sani, i bambini con autismo rispondono più lentamente, con una frazione di secondo di ritardo, ai suoni vocali e alle intonazioni

Tenui segnali magnetici nell’attività cerebrale dei bambini autistici mostrano che essi elaborano il suono e il linguaggio in un modo differente dai bambini non autistici. E’ quanto risulta da una ricerca condotta presso

Leggi tutto