Archivio dei tag osteopatia per attori

Il mito di Atlante: un’anatomia della voce tra terra e cielo (Luca Cascone)

Secondo il mito greco, Atlante era un Titano, una delle prime divinità legate alle potenze naturali. Secondo Esiodo si schierò con Crono (il Tempo), secondo Signore del Mondo, nella guerra scatenata dal figlio Zeus per la supremazia. Persa la battaglia, Atlante fu condannato da Zeus a reggere il peso del cielo sulle sue spalle per allontanarlo dalla terra.
Originariamente era emanazione diretta della potenza del Mare (da cui infatti l’Oceano Atlantico, e la perduta isola di Atlantide). Figlio, oltre che di Giapeto o di Zeus, di Climene o di Asia, progenie di Oceano e Teti, le prime personificazioni del Mare, nonché padre di Calipso e delle Esperidi, Atlante incarnava per Omero ed Esiodo la capacità dell’Acqua di mobilizzare grandi forze (dalla stessa radice viene il verbo latino tollo, da cui “tollerare”, “portare”). Il suo nome è stato traslato per metafora al compendio per eccellenza – quello delle mappe (geografiche, anatomiche, …) che per così dire reggono la conoscenza sistemica -, a una catena montuosa, per la sua solidità, e alla prima vertebra cervicale, quella parte corporea che regge il peso del capo.

Perché parlare di mitologia in un articolo sulle relazioni tra voce e sistema cranio-cervicale?
L’Atlante mitologico solleva il cielo (o il mondo, in altre raffigurazioni) come quello anatomico regge il capo. La sua struttura di circonferenza ossea, con le superfici articolari conformate a delineare in due fosse curve una sezione di sfera cava, ne fanno il perfetto alloggiamento per la sfera piena dell’occipite, la struttura che costituisce gran parte della base del capo, insieme ai due temporali e allo sfenoide, e accoglie le strutture più inferiori del complesso encefalico (romboencefalo).
L’Atlante mitologico poggia i suoi piedi al confine della terra, come quello anatomico si poggia su una solida struttura, la seconda vertebra cervicale (detta “epistrofeo”, dal greco “girare intorno”), che ne completa la struttura e la funzione con due faccette articolari conformate a binario, perfette per una rotazione molto ampia (45° per lato, la metà di tutta la rotazione cervicale!), e un massiccio dente che ne costituisce il perno. A sua volta, l’epistrofeo si appoggia sulla colonna cervicale.
Queste strutture costituiscono posteriormente le inserzioni dei muscoli suboccipitali, fondamentali nell’aggiustamento fine del capo, e hanno relazione con i maggiori muscoli della regione craniocervicale (trapezio, spleni, sternocleidomastoideo, lunghi del collo, …), di cui il complesso occipito-atlanto-epistrofeo (OAE) è a tutti gli effetti il perno di orientamento, in sinergia con gli i segnali sensoriali (vista e udito in primis).
Fondamentali anche le relazioni vascolari e neurologiche di questa area: da qui passano in transito da e per il cranio i principali rami vascolari (arterie carotide interna ed esterna, arteria vertebrale, vena giugulare), nonché nervosi (nervo vago, accessorio, glossofaringeo, in connessione con il sistema trigeminale e facciale) che garantiscono la gran parte dell’organizzazione cinetica di cranio, faccia e collo. Da qui inoltre il midollo spinale incontra il tronco encefalico endocranico, costituendo il cosiddetto ponte miodurale, la connessione diretta tra le meningi encefaliche e i sopracitati muscoli suboccipitali: l’Atlante è a tutti gli effetti il luogo di confine tra terra (il corpo) e cielo (il cranio e il suo contenuto), bagnato da un mare in perenne fluttuazione, quello del sistema liquorale che circonda, protegge e nutre il sistema nervoso centrale.

Qui entra in scena il sistema oro-faringo-laringeo, a cui la base cranica è strettamente collegata, insieme al sistema muscolare ad esso associato, che comprende muscoli mimici, masticatori, palatini, faringei e, ovviamente, i famosi sovra- e sotto-ioidei. Tutti questi muscoli hanno connessione a vario titolo con occipite, temporale, sfenoide e sistema OAE, e per intermediazione del continuum linguale e delle strutture nervose la laringe intreccia una relazione biunivoca con il passaggio craniocervicale, non solo o necessariamente in senso strutturale, ma anche e soprattutto funzionale. Ad esso si appendono le strutture che proseguono verso il basso nel sistema respiratorio e in quella numerosa serie di strutture che costituiscono il sostegno posturale all’attività pneumofonatoria.
I nervi sopra citati (trigemino, facciale, vago, accessorio, glossofaringeo) costituiscono quello che in relazione alla teoria polivagale è stato chiamato sistema nervoso sociale, di cui l’attività vocale costituisce una diretta emanazione insieme alle modulazioni posturali e comportamentali che si accompagnano alle attività affettive, o alla loro modulazione e dis/organizzazione anche sulla cascata posturale che esse modulano e dirigono nel dialogare con l’ambiente.

Senza tenere in conto la natura acquea del Titano mitologico, ovvero quella affettiva del corpo umano, la regione craniocervicale non acquista il suo senso più intimo e profondo: quello di custode e veicolo dell’espressione (o non espressione) e comunicazione (o non comunicazione) umana.
Non a caso dall’evoluzione sinergica di quest’area la specie homo ha sviluppato, come ben analizzato da S. Mithen nelle sue teorie sull’evoluzione del linguaggio, da strutture originariamente deputate a scopi come l’alimentazione e la respirazione (anch’essi comunicativi), la capacità di trasdurre i moti interiori in canto e poi in parola, organizzando così il pensiero e il linguaggio che lo edifica. Non a caso è la fluidità del respiro, sostenuto e appoggiato ad una sinergia pneumatica che viene dal sistema di catene muscolari ben conosciuto dai vocologi e utilizzato dai vocalisti, facente capo al sistema dei diaframmi, connesso alla base cranica e al complesso OAE, a portare la voce come un’onda fluida e costante verso la sua vibrazione laringea e verso la sua modulazione superiore (strutturale e cognitiva). O, per dirla con il linguaggio mitico, non a caso Atlante si appoggia sulla Terra reggendo il Cielo con la forza delle Onde.

Luca Cascone

Osteopata D.O., Musicista e Musicoterapista in formazione, Facilitatore di Medicina Narrativa.
Da sempre esploratore delle relazioni e dei confini tra i diversi ambiti dell’umano, fonde lo studio dell’anatomofisiologia a quello della comunicazione e degli stati di coscienza e consapevolezza dell’uomo in relazione a sé e all’ambiente.
Narratore per vocazione, si occupa del linguaggio narrativo in ambito non verbale, para verbale e verbale come mezzo di costruzione, sostegno e trasformazione della coscienza individuale e di comunità.

spazioarmoniasalute@gmail.com

www.spazioarmoniasalute.com