Archivio dei tag teoria polivagale

Il Calice. Offerta e trasformazione

Ci sono forme che abitano l’inconscio collettivo come se fossero strutture archetipiche. Il calice è una di queste. Non è solo un oggetto, non è nemmeno soltanto un simbolo: è un contenitore di energie, una figura viva che attraversa miti, riti, e visioni. È un grembo, ma anche un tempio. È il luogo in cui la materia si trasforma e lo spirito si manifesta. Chi lavora con il suono e con la  voce, chi ha esplorato il corpo come luogo di coscienza, lo sa: ci sono momenti in cui non siamo più noi a cantare, ma qualcosa ci attraversa. In quei momenti, il corpo stesso si fa calice.

Tutto parte da un gesto, da una postura, da una disposizione interna. Le mani che si aprono a coppa, i gomiti che si divaricano come i bordi di una coppa antica, il busto che si rilassa e accoglie. Ma non è semplice anatomia: è un’architettura sacra. Il calice è forma di raccolta e di offerta. È insieme apertura e contenimento. È la soglia tra ciò che è invisibile e ciò che si manifesta. E questo gesto — che all’inizio può sembrare solo fisico — in realtà è un atto interiore, una disposizione alla ricezione.

Il simbolismo del calice si ritrova ovunque: nei culti antichi della Dea, dove il vaso sacro rappresentava il grembo della Terra e il principio della vita; nei misteri greci, dove era l’utensile del mescolamento tra vino e acqua, ovvero tra spirito e corpo; nella coppa del Graal, che più di ogni altro oggetto incarna il mistero dell’incontro fra umano e divino. Ma si ritrova anche nella Kabbalah, dove la Shekinah, la presenza del divino, è spesso evocata come un calice che raccoglie la luce. È presente nei Tarocchi, nella coppa dell’Asso di Coppe che trabocca d’acqua spirituale, o nella Regina che la regge come se fosse un cuore segreto. E nell’alchimia, dove vas hermeticum è il vaso chiuso, l’alambicco in cui la materia prima si dissolve per rinascere.

Il calice è, in ogni tradizione, uno strumento di trasformazione. Ma non trasforma per reazione: trasforma per presenza. Perché è il vuoto che crea la possibilità del pieno. È la forma che accoglie il mistero. Non funziona se è pieno di sé: funziona quando è vuoto ma pronto. E in questo senso, il calice è un simbolo radicale, quasi provocatorio, in una cultura che ci spinge costantemente a riempire, a esprimere, a dire. Il calice insegna il contrario: insegna a preparare lo spazio, a creare la condizione, a ricevere ciò che non può essere forzato.

Nella mia ricerca vocale, questo archetipo ha assunto via via un ruolo centrale. Non perché io lo abbia scelto: ma perché è emerso, spontaneamente, come accade con i veri simboli. Si è fatto sentire. Prima come gesto, poi come intuizione, poi come pratica viva. La voce, quando entra in relazione con il calice, cambia natura. Non è più suono diretto, volontario. Diventa eco del vuoto, risposta di qualcosa che non può essere previsto. Il calice vocalico non produce, ma chiama. Non proietta, ma riceve e poi lascia andare.

C’è una potente analogia tra le tre fasi della pratica e le tre configurazioni del calice. Seduto, con i gomiti aperti all’altezza dell’ombelico: il calice è basso, terrestre, legato al radicamento, alla raccolta delle acque interiori. In piedi, con le mani a coppa davanti alla gola: il calice è al centro, allineato al cuore e alla gola, punto d’incrocio tra emozione e vibrazione. Infine, il calice cosmico: braccia sollevate, corpo che si fa colonna, mani che si aprono verso l’alto — il calice diventa offerta, risonatore celeste, antenna sonora. Ogni posizione corrisponde a un’attitudine dell’anima, a un diverso livello del processo trasformativo.

Ma quello che più mi affascina è come questa geometria invisibile agisca a prescindere dalla nostra volontà. Quando il corpo assume questa forma, qualcosa inizia ad accadere. Non c’è bisogno di comprendere tutto: è sufficiente sentire. Il calice è una forma che accadedentro il corpo. Ed è allora che la voce si allinea, che il suono si verticalizza, che la vibrazione si organizza in modo nuovo. Non si tratta solo di tecnica vocale: è una questione di presenza. Di disposizione rituale. Di accordatura interiore.

In molte tradizioni spirituali, il calice è anche il luogo della conoscenza indicibile. È il contenitore dell’Akasha, della memoria del mondo, di ciò che non si può afferrare con la logica. È il luogo dove la voce del mondo può depositarsi. In questo senso, il calice è strumento di ascolto prima ancora che di espressione. Ecco perché la voce che nasce dal calice ha una qualità diversa: è densa, ma non pesante. È piena, ma non invadente. Filosoficamente, il calice è una soglia. Un concetto liminale. È il punto in cui il dentro e il fuorisi incontrano senza fondersi, ma rimanendo in relazione viva. Nella voce questo si percepisce con forza: quando il suono viene generato dal calice, non è più interamente mio, né interamente dell’altro. È intersoggettivo, é comunione vibrante. Diventa ponte, trasmissione, evento sonoro condiviso, voce che si fa spazio, che non ha più bisogno di affermarsi.

Non è un caso che nelle iniziazioni antiche il calice fosse sempre presente. Si beveva da una coppa per suggellare un patto, per assumere un sapere, per essere trasformati. Ma il vero calice iniziatico non era quello esterno: era la disposizione interiore a lasciarsi svuotare. Il vino, il sangue, l’acqua sacra  erano solo simboli esteriori di un processo più profondo. Il calice rituale era lì per ricordare che l’anima, per essere riempita di luce, deve prima imparare a essere vuota.

E forse è proprio questa la lezione più potente del calice: che la voce più vera nasce da un centro vuoto. Che il suono più naturale non è quello che decidiamo, ma quello a cui  permettiamo di manifestarsi. E che il corpo, quando si fa calice, diventa luogo in cui l’invisibile può manifestarsi attraverso la vibrazione.

Chi ha vissuto un’esperienza vocale autentica lo sa. In un certo istante, inspiegabile, la voce si trasforma. Non è più solo tua. Non è più solo suono. È rivelazione. È presenza sonora del mistero. È il calice che canta.

Lorenzo Pierobon 2025 ©

Seminario: Oltre la Voce il rito del Solstizio 18-21 giugno 2026- Rapallo (GE)

Montallegro-Rapallo  18-19-20-21

nella serata di sabato  20 giugno verrà proposto un concerto rituale , nella splendida cornice del bosco superiore (aperto al pubblico esterno), dell’Harmonics Art Ensemble composto dai partecipanti al seminario più ospiti speciali.

Un bosco magico pieno di lucciole, un panorama mozzafiato, un luogo incantato; questa sarà  la cornice  dell’edizione 2024 del seminario OLTRE LA VOCE.

20ma  edizione:

Asclepeion il tempio della Voce condotto da Lorenzo Pierobon. Un’occasione per entrare in contatto profondo…

Leggi tutto

Seminario: la voce nella terapia e nella relazione di aiuto 28-29 marzo 2026 – Trieste

La Voce risulta spesso uno “strumento emarginato” nelle relazioni e ancor di più nelle pratiche di cura, ricopre invece un ruolo fondamentale per instaurare un vincolo efficace e per creare un’identità personale ed una coesione gruppale favorevole ad un percorso terapeutico.
Indagare i differenti aspetti della propria voce è una “via” personale che porta “armonicamente” alla conoscenza di se stessi e una relazione sana con gli altri. La voce può quindi recuperare per ognuno di noi la sua collocazione interiore e la sua centralità , e questo grazie al suo ” ascolto”, che in pratica significa ascoltare se stessi.”Sentire” la propria voce equivale a cercare e trovare le strade possibili per una nuova e più autentica relazione con il proprio mondo interno e con il mondo esterno.
Del resto è innegabile che la voce racchiuda il vissuto più o meno segreto che ognuno di noi porta dentro di sé , e la sua espressione, tonalità, timbro, frequenza ecc., ne sono da esso condizionati.

www.musicoterapiavocale.com/presentazione

www.musicoterapiavocale.com/programma-di-pierobon

Laboratorio: IL MISTERO DELLA VOCE 9 novembre – Lucca

dalle 9.30 alle 13:30 : 9 novembre – 11 gennaio 2026 – 8 marzo 2026 – 10 maggio

esploreremo lo strumento “Voce”dal punto di vista artistico, ma anche e sopratutto dal punto di vista spirituale ed energetico. La meditazione con il suono, la voce e gli stati di coscienza, la voce come strumento per la ricerca spirituale, questi alcuni degli argomenti trattati. Laboratorio di canto armonico, ricerca e sperimentazione vocale

Un lavoro profondo e adatto a tutti che unisce all’utilizzo del suono e della voce un naturale movimento corporeo e pratiche di respirazione profonda.

Esploreremo inoltre la ritualità, la condivisione e la contemplazione della dimensione del sacro attraverso l’uso di questo affascinante “strumento musicale

VISUALIZZA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Centro AMRITA via del Brennero 344 S.Marco, Lucca
INFO E PRENOTAZIONI
cell 329 3773096 patrimartix@gmail.com
cell 335 7581124 avaditi542@gmail.com

Attrattore vocale. Il centro invisibile

Un attrattore, in fisica e matematica, è il punto o insieme verso cui un sistema evolve spontaneamente nel tempo., nonostante le sue apparenti fluttuazioni e irregolarità. Anche se il percorso può sembrare caotico o imprevedibile, il sistema resta comunque vincolato a una certa geometria, a un campo invisibile ma costante che ne determina i limiti e le possibilità. Si tratta di una struttura nascosta nel caos, un nucleo invisibile che attrae i comportamenti del sistema, anche quando questi appaiono inizialmente disordinati. Un attrattore può essere un punto, una curva, o una figura complessa a geometria frattale.

Portando questo concetto nell’ambito del suono, e più precisamente nella voce, ci troviamo di fronte a una potente metafora funzionale e percettiva. La voce, come il clima o le orbite planetarie, è un sistema dinamico. È soggetta a fluttuazioni, imprevedibilità, risonanze interne ed esterne. Eppure, anche nel canto più libero, più istintivo, sembra esserci sempre una direzione, una coerenza implicita, una forma che chiama e che possiamo definire attrattore vocale.

Un attrattore vocale è una configurazione vibratoria, acustica, simbolica, archetipica verso cui la voce tende naturalmente, nel tempo, attraverso la ripetizione e l’ascolto. È un centro attorno a cui gravita la risonanza, un punto di richiamo che si costruisce nel tempo grazie all’esperienza, all’intenzione, alla familiarità e al dialogo sonoro tra corpo, mente ed emozione.

Non è una nota fissa, non è un timbro definito, ma una qualità risonante. Può manifestarsi come:

  • una frequenza fondamentale ricorrente
  • un registro vocale enfatizzato
  • un’area del corpo particolarmente coinvolta
  • una dinamica di emissione (mormorio, espansione, intensità modulata)
  • una configurazione armonica che torna spontaneamente.
  • Un pattern ritmico (esperienza di gruppo)
  • Un “cluster” sonoro (esperienza di gruppo)

L’attrattore vocale non è statico, ha una coerenza interna, un’identità riconoscibile. È come il centro di un mandala vocale: puoi esplorare le periferie, ma se ascolti bene, sai sempre dove tornare.

Nel canto improvvisato, specialmente in contesti sperimentali e non strutturati, l’attrattore vocale svolge una funzione essenziale. La voce si muove nello spazio: esplora, devia, accelera, frena. Ma la presenza di un attrattore vocale consente a questa esplorazione di non perdersi di non diventare dispersiva o casuale. La voce può allontanarsi molto, ma poi torna a casa, e nel ritorno crea il senso.,

Questo vale sia per il cantante solista che in gruppo. Ma è nel gruppo che l’attrattore vocale mostra tutta la sua potenza evolutiva.

Quando più voci improvvisano insieme, ogni voce porta con sé il proprio attrattore. Ma nel tempo, spesso anche molto rapidamente, succede qualcosa: gli attrattori iniziano a dialogare, si accordano, si adattano, si fondono e danno vita a un attrattore vocale collettivo.

Le voci si cercano nello spettro armonico, si modellano a vicenda, si stabilizzano attorno a risonanze condivise. Si forma un campo vibrazionale che ha una propria intelligenza evidente.

Ed è proprio qui che possiamo parlare, in modo pienamente significativo, di intelligenza collettiva vocale.

L’intelligenza collettiva non è una somma di intelligenze individuali. È un campo emergente che si manifesta quando un gruppo di persone agisce in ascolto profondo, in presenza, in sintonia corporea ed emotiva, con un obiettivo implicito comune: in questo caso, il canto, la coerenza sonora, la risonanza condivisa, l’intenzione focalizzata.

Nel canto armonico improvvisato, questo fenomeno diventa tangibile, gli armonici di un cantante si intrecciano con quelli degli altri, le frequenze si regolano, si avvicinano, si accordano. Alcune si rinforzano, altre scompaiono. Il campo acustico inizia a risuonare come un corpo unico. Si crea un flusso che non appartiene più a nessuno in particolare, ma circola, si distribuisce, si riorganizza in tempo reale.

Questa intelligenza collettiva:

  • decide senza decidere
  • guida senza imporre
  • risponde a perturbazioni con adattamenti coerenti
  • esplora possibilità che a un singolo sono normalmente precluse

È l’esatto equivalente sonoro di uno stormo in volo, di un banco di pesci, di una rete neurale biologica. Ogni voce ascolta e agisce. Ogni gesto vocale è una proposta, un adattamento, un atto creativo. Si genera così una coscienza musicale collettiva, in cui ognuno è parte e di un insieme vivo e dinamico.

In questo quadro, l’attrattore vocale individuale o collettivo, può essere visto come il centro dinamico della presenza sonora. È ciò che mantiene la coerenza nel tempo, ciò che dà forma al flusso, anche quando il flusso si trasforma.

L’attrattore vocale: assicura la continuità dell’identità sonora individuale e di gruppo, accoglie le dissonanze come parte della forma, stabilizza il gruppo nella coerenza senza bisogno di controllo.

In questo senso, è anche uno strumento terapeutico. Aiutare una persona a riconoscere il proprio attrattore vocale significa aiutarla a sentire il proprio centro, la propria orbita naturale, la propria “firma” in vocale. Aiutare un gruppo a co-creare un attrattore collettivo significa favorire l’emergere di una coscienza vocale e una identità sonora condivisa, un organismo che canta con la voce di tutti. E qui si apre un’ulteriore dimensione: quella dei campi morfici, teorizzati dal biologo Rupert Sheldrake. Secondo questa visione, ogni sistema naturale è immerso in un campo invisibile che trasmette informazioni sotto forma di memoria. Non si tratta di una trasmissione energetica classica, ma di una risonanza morfica: le forme che si sono già manifestate hanno più probabilità di ripetersi, perché il campo “le ricorda”.

In altre parole, ogni volta che un gruppo canta, non sta solo creando un suono nuovo, sta anche attingendo a un campo di forme sonore già vissute, a una memoria invisibile che collega tutte le esperienze vocali simili. Quando si canta in cerchio, utilizzando le tecniche del canto armonico, si entra in un flusso che è anche archetipico e transpersonale.

L’attrattore vocale, in questo contesto, può essere visto come un punto di condensazione del campo morfico. Una voce che emette una frequenza ben centrata, ben ascoltata, ben radicata, può attivare una risonanza non solo nel gruppo presente, ma anche nel campo più ampio della memoria collettiva vocale. È come se chiamasse a sé tutte le voci che quella nota l’hanno già cantata, tutte le geometrie che quel suono ha già abitato. Questa è la forza dell’improvvisazione rituale: non crea dal nulla, ma ricorda attraverso il corpo. La voce diventa allora antenna, soglia, portale. Ogni suono emesso in presenza e ascolto attiva non solo una relazione nel presente, ma tesse una tela di relazioni trans-temporali.

Nell’universo, nulla è davvero casuale. Anche i sistemi più turbolenti danzano attorno a forme invisibili che li organizzano. La voce non fa eccezione, e gli attrattori possono essere riconosciuti, coltivati, modulati per manifestare una intelligenza che non appartiene a nessuno, ma si manifesta quando siamo davvero insieme, quando le voci smettono di cercare protagonismo e iniziano a cercare risonanza. L’attrattore vocale è, forse, l’eco profondo della nostra verità sonora. E cantare insieme, in ascolto, è un modo per ricordarci questa verità non solo con la mente, ma con il corpo, il respiro, la vibrazione, e la presenza viva del gruppo.

Lorenzo Pierobon 2025 ©

 

Il Mistero della Voce 11 ottobre – Milano –

Le date: 11 ottobre – 13 dicembre 2025

                   7 febbraio – 25 aprile   2026

Un laboratorio che nasce dall’esperienza di Lorenzo Pierobon, musicoterapeuta, cantante e ricercatore della Voce, e dall’esigenza di iniziare a trasmettere una conoscenza accumulata in quasi trenta anni di ricerca e sperimentazione vocale. Gli incontri sono pensati per indagare lo strumento voce in maniera profonda, non soffermandosi esclusivamente sulla parte tecnica, ma esplorando le componenti più misteriose che conferiscono alla Voce lo status di “strumento trasformativo”. Le tecniche del canto armonico (overtones singing) ci accompagneranno in questo percorso alla scoperta della parte più nascosta e potente della voce: la componente esoterica. Tutti possono partecipare, non servono prerequisiti tecnici, in particolare è consigliato:

• A coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale e di consapevolezza

• Professionisti della relazione di aiuto (medici, psicologi, counselor, operatori olistici, insegnanti, etc).

• Artisti

• Cantanti e danzatori

• Esploratori

Gli incontri sono fruibili singolarmente, ma è fortemente consigliato il percorso completo, al termine del quale sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per chi lo desiderasse è possibile attivare sessioni individuali di tutoring e supervisione in presenza, dove possibile, oppure online. (Gli incontri individuali, sono da considerarsi come costo a parte e saranno concordati direttamente con l’insegnante).

PROGRAMMA DETTAGLIATO in corso di definizione

Segreteria KAILASH Telefono 02 39545486 e-mail informazioni@cckailash.it

 

 

La Voce e la Soglia : trasformazione interiore e liberazione

La voce, spesso relegata a semplice strumento di comunicazione, cela in realtà una forza trasformativa capace di aprire passaggi verso dimensioni e stati di coscienza superiori. Essa si manifesta come una soglia: un ponte tra la realtà ordinaria e una dimensione più sottile, può diventare quindi non solo un mezzo espressivo, ma una chiave per varcare i confini dell’illusione e risvegliare la coscienza autentica.

Dall’alba della civiltà, molte tradizioni hanno riconosciuto nel suono una forza creatrice originaria. Il sacro “Om” vedico non è solo un suono, ma la vibrazione cosmica primordiale da cui tutto nasce, simbolo di totalità e infinito. Il Logos greco, il “Verbo” che dà origine al mondo, rivela lo stesso principio: la parola, il suono vibrante, è l’impulso divino che plasma la realtà. Egizi, tibetani, sciamani di ogni cultura hanno compreso che il suono non è mai neutro, modulato con intenzione, diventa uno strumento per modificare la struttura stessa della realtà e aprire varchi tra i mondi.

Il corpo umano, in questa prospettiva, si trasforma in una cassa di risonanza sacra. Ogni cellula vibra, ogni organo risponde, e le corde vocali diventano il punto di emissione di un’energia capace di risuonare nei luoghi sottili dell’essere. Il respiro, trasfigurato in suono, si converte in una vibrazione che non si limita allo spazio esterno, ma si insinua dentro, nei recessi più segreti della coscienza. Quando la voce viene intonata con consapevolezza e intenzione, il corpo diventa un tempio vivo, dove il suono celebra il rito della trasformazione.  Il viaggio vocale inizia con il suono che emerge spontaneo, come un primo passo verso la dissoluzione dei limiti ordinari. Con il tempo, la voce si stabilizza e comincia a funzionare su due livelli. Verso l’esterno, crea ponti vibrazionali, verso l’interno, risveglia energie sopite, armonizza la struttura energetica, diventa così uno strumento alchemico, capace di trasmutare l’ordinario in straordinario, la percezione in conoscenza.

Quando la vocalizzazione si prolunga, si raggiunge un momento cruciale: la voce smette di appartenere a chi la emette. Si genera una sorta di smarrimento sacro, in cui l’ego si dissolve. Il suono sembra provenire da un altrove senza tempo, quasi fosse il riflesso di una vibrazione archetipica, universale. È qui che la voce diventa soglia, un passaggio che apre verso dimensioni più ampie, dove il sé individuale lascia spazio a una coscienza espansa e collettiva. In molte tradizioni esoteriche e sciamaniche assume un valore rituale. I canti difonici, gregoriani o sciamanici non sono semplici melodie, ma formule sonore che aprono varchi tra i mondi. Ogni parola di potere, ogni modulazione, diventa uno strumento per navigare la realtà invisibile e connettersi con energie ancestrali. La voce si fa veicolo di forza, chiamata, evocazione, smuove il velo delle illusioni e rivela la realtà oltre la percezione comune, diventa il ponte che connette lo stato di veglia a stati di coscienza più elevati, offrendo un percorso attraverso il quale l’essere umano può non solo accedere a livelli profondi della propria interiorità, ma anche liberarsi dal sogno in cui è immerso – quella che comunemente chiamiamo vita reale – e dalla matrice illusoria che la regge. Attraverso il potere del suono, si manifesta così una via di conoscenza e di elevazione della coscienza, capace di rivelare la luce autentica che giace in ogni individuo.

In molte tradizioni spirituali, dalla mistica Sufi alle pratiche esoteriche occidentali come quelle dei Rosa-Croce, dei Catari, la voce e il suono sono considerati chiavi per accedere a dimensioni più elevate. Il Dhikr Sufi, per esempio, è una ripetizione ritmica di nomi sacri di Dio che porta il praticante in uno stato di estasi e connessione diretta con il divino. Anche nel taoismo, il respiro sonoro e le vibrazioni vocali vengono usati per armonizzare il corpo con l’universo, promuovendo una trasformazione energetica profonda. La voce, in questo viaggio iniziatico, si fa infine strumento di liberazione. La vita ordinaria, percepita come realtà assoluta, è in realtà una matrice illusoria, un sogno collettivo che confonde l’essere umano e lo tiene prigioniero in schemi precostituiti. La vocalizzazione consapevole permette di risvegliare la scintilla interiore — quel “lumino” sacro nascosto dentro di noi — che ha il potere di dissolvere le catene della realtà convenzionale. Il suono, carico di intenzione, diventa una lama di luce che squarcia l’illusione e apre la via verso una consapevolezza più alta. Per fare questo è necessaria la PRESENZA, uno stato di coscienza tramandato dal buddhismo, dalle antiche conoscenze, dall’alchimia e dallo gnosticismo. Essere presenti ci rende liberi, perché solo nella piena consapevolezza del momento presente possiamo rompere le catene dell’illusione e riscoprire la nostra vera natura: essenza luminosa, vibrante e infinita. La voce, come soglia, è un invito ad abbandonare i limiti del conosciuto, a varcare il confine tra materia e spirito. È il ponte che collega il visibile all’invisibile, la chiave che permette di attraversare la matrice e riscoprire la propria essenza luminosa. Attraverso la pratica consapevole, la voce può condurre chi la usa verso stati di coscienza più elevati, risvegliando quella scintilla divina che attende di essere liberata.

Il viaggio esoterico della voce ci ricorda che siamo più di ciò che crediamo di essere. Ogni suono emesso, se carico di intenzione e consapevolezza, ci avvicina a quella verità cosmica che giace al di là delle illusioni. La voce non è solo un mezzo: è la soglia stessa, la porta verso una realtà più grande, vibrante e infinita.

 

Il soffio, linguaggio dell’ intimità e dell’ascolto profondo

Le tecniche vocali sottili come il whispering (sussurro), l’ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) e la Terapia del Soffio del maestro zen Inoue Muhen offrono una prospettiva innovativa sulla relazione tra suono, respiro e benessere. L’interesse scientifico e terapeutico per queste pratiche nasce dalla loro capacità di agire direttamente sulle risposte neurofisiologiche e psico-emotive, facilitando il rilassamento, la regolazione del sistema nervoso e una maggiore consapevolezza di sé. Ma qual è il significato più profondo di queste tecniche? Quali implicazioni hanno a livello psicologico, filosofico ed emotivo?

Il whispering è molto più di un semplice sussurro: è una modalità vocale che si manifesta attraverso un suono senza vibrazione delle corde vocali, un soffio carico di significato e intenzionalità. L’effetto del whispering sulla psiche umana è profondo, perché si colloca in una dimensione intima e avvolgente, capace di risvegliare archetipi ancestrali legati al nutrimento emotivo e alla sicurezza. Psicologicamente, il sussurro viene associato all’accudimento e alla protezione. Fin dall’infanzia, il tono sussurrato evoca l’esperienza primaria della cura materna, il contatto delicato e rassicurante che infonde calma e fiducia. Nel contesto terapeutico, questa caratteristica lo rende uno strumento potente per abbassare le difese emotive e facilitare una comunicazione più autentica e profonda.

Sul piano filosofico, il sussurro rappresenta l’ascolto consapevole, una pratica che si fonda sulla riduzione del rumore esterno e sull’affinamento della percezione interiore. Il sussurro non impone, ma invita; non invade, ma accoglie. Questo lo rende un veicolo ideale per esplorare il concetto di “presenza”, elemento centrale nelle pratiche meditative e nella relazione d’aiuto. Emotivamente, il whispering genera un senso di vicinanza e connessione. Il suono soffuso richiede attenzione, induce all’ascolto profondo e stabilisce una relazione empatica tra chi emette il suono e chi lo riceve. Questo lo rende particolarmente efficace nella musicoterapia  vocale e nelle terapie sonore, dove la voce non è solo un mezzo espressivo, ma anche un canale di trasformazione interiore.

L’Autonomous Sensory Meridian Response (ASMR) è un fenomeno neurofisiologico in cui determinati suoni – tra cui il sussurro – generano una risposta di rilassamento profondo, spesso accompagnata da una piacevole sensazione di formicolio lungo il corpo. Da un punto di vista psicologico, l’ASMR agisce sulla regolazione del sistema nervoso, favorendo una predominanza del sistema parasimpatico, responsabile del rilassamento e della rigenerazione. Questo lo rende un valido strumento per la gestione dello stress, dell’ansia e delle difficoltà legate all’insonnia. L’aspetto terapeutico dell’ASMR risiede nella sua capacità di indurre stati di calma vigile, uno stato intermedio tra la veglia e il sonno in cui la mente si distende e le tensioni corporee si dissolvono. L’effetto è simile a quello delle pratiche meditative, con la differenza che l’ASMR utilizza specifici stimoli sonori per evocare una risposta involontaria di rilassamento. Filosoficamente, possiamo interpretare l’ASMR come un’esperienza di riconnessione con il piacere sottile della percezione. La società moderna ci ha abituati a stimoli uditivi invasivi e a una costante iperattivazione sensoriale; l’ASMR, al contrario, ci riporta a una dimensione di ascolto attento e di riscoperta della bellezza nei dettagli sonori più impercettibili.

A livello emotivo, il fenomeno ASMR può avere un impatto significativo sulle memorie affettive e sulla regolazione delle emozioni. Molti suoni ASMR evocano ricordi legati alla cura, al contatto gentile e alla sicurezza, creando un effetto terapeutico di auto-consolazione e di benessere psicofisico.

La Terapia del Soffio del maestro zen Inoue Muhen rappresenta una visione ancora più sottile e spirituale del potere del suono e del respiro. Il maestro insegnava che il soffio non è solo un atto fisiologico, ma un principio vitale che collega corpo, mente e spirito. A livello psicologico, il soffio consapevole aiuta a regolare l’attività mentale e a ristabilire un equilibrio interiore. In un mondo dominato dall’accelerazione e dall’iperstimolazione, l’atto di tornare al respiro primordiale diventa una pratica di centratura, un modo per placare il dialogo interno e ritrovare uno stato di quiete profonda. Dal punto di vista terapeutico, la pratica del soffio agisce come una forma di meditazione sonora, in cui la vibrazione del respiro viene utilizzata per sciogliere tensioni fisiche ed emotive. Il suono del soffio diventa una risonanza interiore, un’eco del movimento della vita che scorre dentro di noi. Sul piano filosofico, la Terapia del Soffio si inserisce in una tradizione antica che considera il respiro come il ponte tra il visibile e l’invisibile. Nel buddismo zen, il respiro è il veicolo della presenza, il punto d’incontro tra l’essere e il divenire. Il soffio è il primo e l’ultimo atto della nostra esistenza: riconoscerne la sacralità significa accogliere il mistero della vita con consapevolezza e gratitudine. Emotivamente, il soffio ha il potere di trasformare. Il semplice atto di respirare con attenzione può aprire spazi di rilascio emotivo, permettendo alle tensioni di sciogliersi e alle emozioni represse di emergere in un flusso armonico e naturale.

Il whispering, l’ASMR e la Terapia del Soffio offrono un accesso privilegiato alle dimensioni più profonde della percezione, dell’ascolto e della consapevolezza. Queste pratiche non sono semplici tecniche, ma strumenti di esplorazione interiore, capaci di trasformare il modo in cui ci rapportiamo alla voce, al respiro e al suono. Nel contesto terapeutico, esse rappresentano una via delicata e potente per riconnettersi con il proprio sé autentico, sciogliere blocchi emotivi e ristabilire un senso di armonia tra corpo, mente ed emozioni. Nel soffio, nel sussurro e nel suono sottile si cela un universo di possibilità: un invito ad ascoltare più profondamente, a sentire più intensamente e a vivere con maggiore presenza.

Lorenzo Pierobon 2025 ©

Minimo stimolo. Il potere della delicatezza

Il principio del minimo stimolo (MS) è un concetto scientifico trasversale, presente in diversi campi come la biologia, la fisica, la psicologia e le scienze applicate. La sua essenza si riassume nell’idea che un sistema, sia esso biologico, fisico o psicologico, reagisca a uno stimolo con il minimo livello di risposta necessario per ottenere un effetto misurabile o funzionale. In altre parole, il principio evidenzia l’efficienza intrinseca dei sistemi nel rispondere solo quando uno stimolo supera una certa soglia, evitando così un consumo energetico non necessario o eccessivo.

In fisiologia, il principio MS emerge nel funzionamento dei riflessi: un muscolo, ad esempio, si contrae soltanto se la stimolazione raggiunge il livello soglia, il minimo indispensabile perché il sistema nervoso traduca lo stimolo in una azione. Allo stesso modo, nel campo della psicologia, si può osservare come gli stimoli di intensità moderata, ripetuti nel tempo, siano sufficienti a innescare processi di apprendimento o condizionamento, senza bisogno di forzature.

Questo principio non si limita agli organismi viventi. Nella fisica e nella chimica lo si ritrova, per esempio, nei sistemi catalitici, dove un catalizzatore riduce l’energia necessaria per innescare una reazione chimica. È un principio che rispecchia una sorta di “economia naturale“, un adattamento intelligente che massimizza l’efficienza e minimizza gli sprechi.

Nel campo della musicoterapia e della voce, campi a cui sono particolarmente legate le mie ricerche, il MS trova applicazioni interessanti. Una frequenza sonora ben calibrata, anche con un’intensità minima, può produrre un effetto terapeutico significativo, purché sia in risonanza con il sistema su cui agisce. Questo si riflette anche nel canto armonico, dove le vibrazioni sonore precise e sottili riescono a influire profondamente sull’organismo senza sovrastimolarlo. Le cellule, i tessuti e perfino l’acqua reagiscono a questi stimoli quando le frequenze entrano in sintonia con le loro proprietà intrinseche.

In una prospettiva più ampia, si collega al concetto di omeostasi, cioè la capacità dei sistemi di mantenere l’equilibrio con il minimo intervento esterno. È un concetto che celebra l’armonia tra stimolo e risposta, un equilibrio che diventa particolarmente affascinante quando lo si osserva nel mondo delle vibrazioni e del suono. Se applicato consapevolmente, questo principio può dare nuovi impulsi sia alla ricerca scientifica che all’arte, offrendo nuove prospettive per comprendere il rapporto tra energia, materia e coscienza.

 

In termini generali, il principio del minimo stimolo può essere così riassunto:

“La reazione di un sistema biologico o fisico è proporzionata al livello minimo di stimolazione necessaria per attivare o modificare il suo stato, senza generare un consumo energetico o un’alterazione non necessaria.”

 Nell’ambito artistico, si può tradurre nella potenza della sottrazione. Correnti musicali come il minimalismo si basano sull’idea che il massimo impatto emotivo può essere raggiunto con un uso essenziale di forme, suoni o colori. Nel canto armonico e nella musica sperimentale, ad esempio, un singolo suono puro o una vibrazione sottile può evocare emozioni profonde e creare spazi di ascolto meditativo. Anche nella danza o nel teatro, gesti minimali e calibrati possono trasmettere significati complessi, dimostrando come un approccio ridotto all’essenziale amplifichi la forza espressiva. Nel campo terapeutico, il principio trova una chiara applicazione nella musicoterapia e in altre discipline basate sul suono o sul contatto fisico. Frequenze sonore calibrate, anche a bassa intensità, possono stimolare processi di benessere profondo senza sovrastimolare il sistema nervoso. Lo stesso vale per approcci come l’agopuntura o il massaggio, dove l’applicazione mirata di stimoli minimi produce effetti terapeutici significativi. Questo principio è centrale anche nella psicoterapia, dove piccoli cambiamenti introdotti gradualmente nel comportamento, nel pensiero, nelle abitudini, possono generare trasformazioni durature.

In sintesi, il MS stimolo agisce come una chiave per comprendere come la semplicità e l’essenzialità possano favorire l’efficacia, sia nei sistemi biologici che nei processi creativi e terapeutici. Esplorare questa correlazione in modo interdisciplinare può aprire nuove prospettive per integrare scienza, arte e benessere. Il MS trova profonde risonanze nella filosofia orientale e nella spiritualità, suggerendo che il concetto non sia solo un principio scientifico o applicativo, ma anche una prospettiva esistenziale radicata in una visione armoniosa del mondo e dell’essere, in particolare nel Taoismo, esiste un principio che richiama direttamente il minimo stimolo: il concetto di wu wei, che può essere tradotto come “non azione” o “azione senza sforzo”. Questo non implica passività, ma un agire in sintonia con i flussi naturali della vita, evitando forzature inutili. Il Taoismo insegna che la vera forza risiede nella semplicità e nel lasciare che le cose seguano il loro corso naturale, dove l’energia è usata in modo parsimonioso e mirato per produrre effetti profondi e duraturi.

Nel Buddhismo, la pratica della meditazione si basa sull’attenzione minima, ma intensa, a un unico elemento, come il respiro. Anche in questo caso, un piccolo e costante stimolo, come l’osservazione consapevole, è sufficiente per innescare trasformazioni significative nella mente e nello spirito. La semplicità del metodo non riduce la profondità del risultato; anzi, la sua essenzialità diventa il punto di forza.

In ambito spirituale, si lega all’idea che la crescita interiore non avvenga attraverso eccessi, ma tramite una graduale e delicata connessione con il sé e il divino. Tradizioni come lo Zen pongono grande enfasi sul vuoto, sul silenzio come vie per raggiungere l’illuminazione. L’essenziale diventa il mezzo per entrare in risonanza con ciò che è più profondo e autentico. La preghiera o il mantra, presenti in molte pratiche spirituali, rappresentano un esempio concreto. La ripetizione di una semplice parola o frase, magari accompagnata da un lieve suono o vibrazione, può generare uno stato di profonda concentrazione e apertura. Non serve un’abbondanza di stimoli, ma un singolo punto focale per raggiungere stati elevati di consapevolezza.

Molte tradizioni spirituali, come quelle indiane, attribuiscono un potere sacro ai suoni e alle frequenze. Om, considerato il suono primordiale dell’universo, è un esempio straordinario di come un unico stimolo sonoro, semplice ma perfetto, possa racchiudere il potenziale per connettere l’individuo con il tutto.

La filosofia orientale e la spiritualità condividono con questo principio un rispetto profondo per l’essenzialità. Un piccolo gesto, un suono lieve, un’azione non forzata possono diventare portali verso l’illimitato. Questo approccio non è solo pratico, ma anche profondamente poetico. Esso invita a riconsiderare il rapporto con l’energia, il tempo e lo spazio, suggerendo che il vero cambiamento avviene nel punto in cui semplicità ed efficacia si incontrano, generando una risonanza capace di trasformare sia il mondo interiore che quello esteriore.

Nel canto e nella pratica vocale, l’attenzione a una stimolazione minima implica lavorare con piccole variazioni di intensità, vibrazione e consapevolezza per ottenere risultati precisi e raffinati. Questo significa focalizzarsi più sulla qualità del suono e della vibrazione che sulla quantità o sulla forza dell’emissione.

In ambito terapeutico, si riflette nell’approccio di tecniche come la Neurologic Music Therapy (NMT). Questa disciplina utilizza stimoli musicali dosati per ricalibrare funzioni motorie, cognitive e linguistiche in pazienti con lesioni cerebrali o disturbi neurologici. Ad esempio, l’intervento attraverso il canto può modulare attività neurali e favorire il recupero della fonazione e della prosodia, anche in casi complessi come il morbo di Parkinson e l’aprassia del linguaggio. Questi effetti sono mediati dal potenziamento della plasticità cerebrale e dall’attivazione di circuiti specifici, come dimostrato in numerosi studi clinici e meta-analisi. La NMT è stata formalmente riconosciuta come terapia basata sull’evidenza, in particolare per la riabilitazione motoria e linguistica post-ictus o traumi cranici, e ha ricevuto supporto da organizzazioni come la World Federation of Neurorehabilitation.

In campo artistico studi sull’arteterapia e neuroscienze evidenziano che il processo creativo, compreso il canto, influenza direttamente emozioni, memoria e apprendimento. La combinazione di stimoli sensoriali e cognitivi a bassa intensità permette di attivare sistemi neurali complessi senza sovraccaricarli, favorendo cambiamenti positivi nell’elaborazione emotiva e nella regolazione del comportamento. Questo approccio è particolarmente efficace per ridurre ansia e stress, migliorare la consapevolezza corporea e sviluppare capacità cognitive e relazionali. Studi su interventi vocali, in particolare attraverso il canto, dimostrano miglioramenti significativi nella qualità vocale e nell’intelligibilità del linguaggio. Tecniche basate su piccoli stimoli vocali e respiratori, come esercizi per la gestione del flusso d’aria e l’articolazione modulata, sono utilizzate per incrementare la funzione polmonare e il controllo del diaframma. Gli effetti positivi includono una maggiore durata della fonazione, un miglioramento della prosodia e un’estensione del range vocale, anche in pazienti con patologie croniche. Questi studi dimostrano che l’applicazione mirata e graduale del principio del minimo stimolo non solo rispetta i limiti naturali del corpo e della mente, ma attiva risorse latenti attraverso percorsi di apprendimento e adattamento neurale. Puoi approfondire queste tematiche consultando articoli specifici pubblicati su riviste accademiche per una panoramica completa sulle evidenze e le applicazioni cliniche.

Lorenzo Pierobon 2024 ©

Alle origini del canto vocalico: frequenze e risonanze

Il canto delle vocali è una pratica che affonda le sue radici nella storia antica, dove l’uso delle vocali non era semplicemente un mezzo di comunicazione, ma un veicolo per sintonizzarsi con energie superiori, con le forze della natura e, in alcuni casi, con la stessa essenza del cosmo. Oggi sappiamo che ogni vocale porta con sé una particolare frequenza armonica che entra in risonanza con precise onde vibrazionali, permettendo una connessione profonda e trasformativa.

Il canto delle vocali è presente in molte antiche tradizioni, dalle culture sciamaniche alle pratiche ritualistiche egiziane, fino alle filosofie indiane e tibetane. Per queste antiche civiltà, le vocali non erano soltanto componenti della lingua: erano sacre e dotate di potere. In molte di queste culture, le vocali rappresentavano delle chiavi per entrare in connessione con la “musica delle sfere,” l’idea platonica secondo cui l’universo emette costantemente delle frequenze armoniche.

Nella tradizione egizia, per esempio, si credeva che le vocali portassero in sé il soffio della creazione. Ogni lettera possedeva un determinato potere di risonanza che poteva influenzare sia la materia sia la coscienza. I sacerdoti egizi utilizzavano specifiche vocali durante le cerimonie, convinti che ogni suono avesse la capacità di aprire portali verso altre dimensioni o stati di coscienza. Nella tradizione indiana, il canto dell’OM (o AUM) rappresenta forse l’esempio più conosciuto di canto vocalico sacro, un suono che racchiude la totalità dell’essere e della non-dualità, una frequenza che, si dice, risuona con la vibrazione fondamentale dell’universo.

Una delle applicazioni più misteriose e suggestive del canto vocalico si trova tra i Catari, un gruppo mistico-religioso del medioevo, perseguitato per le sue credenze eretiche. I Catari credevano in un dualismo radicale tra spirito e materia, e utilizzavano il canto vocalico per purificarsi dalle impurità terrene, cercando la connessione con il divino attraverso la voce.

Il canto delle vocali AEIOU era un rituale intimo e segreto: ogni vocale rappresentava un passaggio, un’energia sottile che accompagnava il fedele in un viaggio spirituale. Nella sequenza AEIOU, ogni vocale era associata a un elemento o a un piano esistenziale specifico, rappresentando un processo di purificazione progressivo. Si riteneva che questo canto potesse sciogliere le impurità dell’anima, riportandola alla sua essenza luminosa e divina. I Catari intuirono che ogni vocale portava con sé un’identità numerica e vibratoria, un’idea che riecheggia nella teoria moderna delle frequenze, che collega il mondo della materia alla geometria sacra e ai numeri. Quando pronunciamo una vocale, generiamo onde armoniche che portano con sé leggi numeriche universali. Secondo l’esoterismo e molte tradizioni filosofiche, l’intero universo è costruito su proporzioni armoniche, che esprimono un ordine nascosto nel caos apparente della natura. L’essere umano, con la propria voce, ha il potere di entrare in risonanza con queste leggi universali. Le vocali diventano così strumenti potenti per sintonizzarsi con le armoniche dell’universo, e l’atto stesso del canto diventa una forma di connessione diretta con l’essenza numerica della realtà.

Un aspetto particolarmente interessante è che queste leggi di armonia si trovano ovunque: dai rapporti tra le orbite planetarie alla struttura della musica e persino nella nostra biologia. Quando cantiamo, le onde sonore generano una struttura geometrica invisibile nell’aria, che si propaga e risuona con tutto ciò che ha una propria frequenza, dalle cellule del nostro corpo ai campi energetici più sottili.

Per chi pratica il canto delle vocali in modo consapevole, questa risonanza può diventare uno strumento di pienezza e trasformazione. Nell’epoca attuale, il canto delle vocali ha trovato nuovi spazi e significati, soprattutto nelle pratiche di meditazione, musicoterapia e sviluppo personale. Oggi, comprendiamo meglio la scienza dietro la risonanza: sappiamo che le onde sonore non solo influenzano il nostro umore, ma possono anche modificare il nostro stato fisico e mentale.

Nella musicoterapia vocale, ad esempio, il canto delle vocali viene utilizzato per sbloccare tensioni emotive e fisiche, facilitando l’allineamento energetico. Alcuni musicoterapeuti insegnano ai pazienti a vocalizzare le singole vocali come parte di esercizi di respiro e rilassamento, aiutandoli a entrare in uno stato di equilibrio interiore. Anche le neuroscienze stanno cominciando a esplorare come le frequenze vocaliche influenzino il cervello, favorendo una risonanza interna che sembra migliorare la connettività tra diverse aree cerebrali. Il canto delle vocali è una pratica antica che oggi si rivela in tutta la sua potenza, non solo come mezzo di espressione, ma come strumento di connessione con le forze più profonde della natura. Ogni vocale rappresenta un canale verso una realtà armonica, e pronunciarla consapevolmente significa entrare in sintonia con il ritmo nascosto dell’universo. In un mondo in cui la ricerca di senso e connessione è sempre più urgente, il canto delle vocali offre un’esperienza che trascende il linguaggio, riportandoci a un’intuizione primordiale e universale: la vibrazione è alla base di ogni cosa, e la nostra voce è uno strumento per esplorare questa verità. Attraverso il canto delle vocali, l’essere umano non solo esprime se stesso, ma diventa uno strumento consapevole di risonanza, capace di sintonizzarsi con l’armonia fondamentale dell’universo, andando oltre le parole e oltre il tempo.

Questa mia personale interpretazione delle vocali come tappe di un percorso spirituale e esoterico arricchisce ulteriormente la pratica del canto armonico, trasformando ogni suono in un simbolo che rappresenta un aspetto specifico del cammino interiore. Vediamo più in dettaglio come ciascuna vocale può essere intesa come un portale verso una qualità energetica e un’esperienza interiore specifica.

A: il principio della vita e della purezza

La vocale A rappresenta l’inizio, l’origine stessa della creazione, collegandosi all’archetipo della sorgente e della purezza primordiale. Nell’emettere il suono “A”, si può sperimentare uno stato di calma, come se ci si ricollegasse all’essenza dell’esistenza. Questo suono induce una stabilità che nasce dal senso di “essere”, senza la necessità di fare. Per questo motivo, molte pratiche spirituali suggeriscono di iniziare con la vocale A, in quanto prepara il terreno interiore, calmando la mente e creando uno spazio di apertura e ricezione.

 E: luce e chiarezza interiore

La vocale E porta una qualità di illuminazione, come un raggio di luce che rischiara l’oscurità interiore. È associata alla chiarezza mentale e alla guida spirituale, un faro che ci mostra la direzione. Cantare la vocale E può risvegliare la fiducia e l’autostima, mettendoci in contatto con la nostra “luce interiore.” Chi pratica il canto della vocale E spesso descrive un effetto di vivacità mentale e chiarezza, quasi come se la vibrazione liberasse tensioni o dubbi, consentendo di vedere le cose con una nuova lucidità.

I: la spiritualità

I rappresenta l’elevazione spirituale, un innalzamento dell’anima verso piani più alti di consapevolezza. È la vocale che incarna la ricerca interiore, l’ascesa verso il divino e la connessione con il trascendente. Emessa consapevolmente, questa vocale stabilizza l’umore, favorendo uno stato di serenità che va oltre le fluttuazioni emotive quotidiane. Nell’emettere il suono I, si può sperimentare una vibrazione che “risale” lungo la colonna vertebrale, quasi come un’energia che si libera e ci spinge verso l’alto, simboleggiando il desiderio di raggiungere un nuovo stato di coscienza.

 O: eternità e ciclicità

La vocale O è simbolo di eternità, del ciclo della vita e della morte. In molte tradizioni, la O è collegata a forme circolari e alla perfezione della natura ciclica dell’universo. La risonanza del suono O trasmette un senso di completezza e unità, come se abbracciasse tutto il creato. Questo suono porta con sé una qualità di accoglienza e di integrazione, permettendo a chi lo emette di sentirsi parte di un tutto. La vibrazione generata dal suono O si percepisce spesso come una “sfera” che avvolge il corpo, trasmettendo una sensazione di appartenenza e perfezione, in linea con la ciclicità eterna della vita.

 U: unione e radicamento

Infine, la vocale U rappresenta il raggiungimento dell’unione, il completamento del percorso spirituale attraverso una profonda fusione con il divino. Il suono U risuona nelle profondità, generando un senso di radicamento che è essenziale per innalzarsi: “vola alto chi ha radici fonde.” Cantare la vocale U aiuta a sentirsi connessi alla terra e al corpo, favorendo una stabilità interiore che permette di affrontare il viaggio spirituale senza perdere l’equilibrio. Chi sperimenta il canto della U può sentire un’energia che scende verso il basso, favorendo un radicamento che non è immobilità, ma piuttosto una stabilità dinamica.

 Una mappa armonica per un cammino spirituale

Insieme, queste vocali disegnano una sorta di mappa che accompagna il praticante lungo il percorso spirituale. Dall’inizio (A), passando per l’illuminazione (E), l’ascensione (I), la comprensione dell’eterno (O) e la fusione con il divino (U), il canto vocalico diventa un rituale di trasformazione che armonizza corpo, mente e spirito. Ogni vocale, quindi, è molto più di un semplice suono: è una frequenza che risuona con precise parti del nostro essere, toccando corde profonde che ci ricollegano con le leggi armoniche dell’universo. Praticare consapevolmente il canto delle vocali può portare a una maggiore comprensione di sé, un viaggio interiore che ci avvicina al divino, non come qualcosa di esterno, ma come qualcosa che risuona già in noi, in attesa di essere risvegliato attraverso il suono. Le vocali rappresentano un canale attraverso cui l’essere umano entra in contatto diretto con il fenomeno delle armoniche. Ogni volta che pronunciamo una vocale, generiamo e percepiamo onde armoniche, creando risonanze che trascendono il semplice suono. Non è un caso che, quando parliamo o cantiamo, non facciamo altro che esprimere numeri. L’intero mondo fisico è in essenza un sistema numerico, le cui leggi di fondo sono armoniche, con i suoni che ne incarnano le manifestazioni più evidenti.

Da questa prospettiva, le radici del canto vocalico non erano né strettamente verbali né puramente musicali. Erano, invece, basate su leggi armoniche, una scienza intuitiva della risonanza. Ogni vocale, quindi, non era solo un suono, ma uno strumento capace di generare risonanza armonica, che permetteva di entrare in sintonia con le vibrazioni naturali dell’universo. Le vocali diventano così mezzi per risuonare con frequenze specifiche, catalizzatori di una sintonia profonda tra la voce e il cosmo, portando chi canta a un’esperienza più intima e primordiale di connessione con la natura delle cose.

Lorenzo Pierobon 2024 ©