Archivio dei tag wu wei

Il maestro del centro. Voce, vuoto, presenza

In un mondo che ci spinge costantemente verso l’esterno, verso la prestazione, l’apparenza e la risposta immediata, essere padroni del proprio centro non è solo una virtù: è un atto di invisibile resistenza, una forma di potere silenzioso. Essere padrone del centro non significa dominare qualcosa fuori da sé, ma radicarsi così profondamente in sé stessi da diventare inamovibili dentro, anche quando tutto si muove fuori. Questo concetto risuona in molte tradizioni: dalle arti marziali alla meditazione, dall’arte performativa al canto, dalla musica rituale al semplice stare in presenza. È un sapere antico, incarnato, e oggi più che mai necessario.

Nel budō giapponese, nel tai chi cinese, ma anche in altre discipline marziali, il centro viene identificato con l’hara o tantien, un punto energetico collocato qualche centimetro sotto l’ombelico. Questo centro è il baricentro fisico, ma anche il fulcro psichico da cui nasce ogni gesto efficace. La parola “Budo” (武道) viene comunemente tradotta come “la Via del Guerriero”, ma il significato profondo va ben oltre la semplice pratica marziale. “Bu” (武) indica l’arte del combattimento e dō (道) che significa Via, ma anche “fermare la lancia”, “Via che conduce alla pace”, cioè evitare il conflitto, una linea silenziosa che unisce le pratiche del corpo, della mente e della voce. Il maestro del Centro è, in fondo, un praticante del Budo: qualcuno che ha trasformato la disciplina marziale in un cammino di consapevolezza totale. Budo, è stato di presenza, è armonizzazione del disordine. Il vero artista marziale non si oppone, ma riceve e direziona. Non forza, ma si muove secondo la legge del minimo sforzo. Qui entra in gioco il principio taoista del Wu Wei — agire senza agire, cioè lasciar fluire l’azione come se fosse una continuazione stessa del respiro.

Il combattente centrato non cerca la vittoria, ma la presenza totale nel momento. È la mente vuota Wu Shin, la mente che non si attacca, che osserva senza interferire a permettere la risposta giusta, al momento giusto, con la giusta intensità. È pura prontezza, disponibilità totale all’evento. È lo stato in cui l’azione giusta emerge non perché è stata scelta, ma perché era l’unica possibile. Il padrone del centro non anticipa, ma è pronto. Non reagisce, ma accoglie. Non vuole vincere, ma semplicemente non viene spostato. La meditazione, in fondo, non è altro che allenare il Centro. Non si tratta di diventare immobili, ma di scoprire un’immobilità interiore, una testimonianza silenziosa da cui tutto può essere osservato senza giudizio. Anche qui entra in gioco Wu Shin: mente senza mente, stato di coscienza in cui i pensieri possono anche sorgere, ma non ci trascinano nel loro percorso. Si dissolvono come onde mentre il centro resta calmo. Meditare è non fare, non cercare, non aggiungere nulla. È Wu Wei puro.
È l’arte di lasciar essere ciò che è, senza resistere, senza inseguire. Nel corpo, il centro meditativo si percepisce spesso come peso radicato nella terra è leggerezza che si apre verso l’alto. È una colonna vuota ma vigile, che unisce terra e cielo.

Nel momento performativo, l’artista è esposto, fragile, in tensione tra controllo e abbandono. Solo chi ha un centro saldo può permettersi il rischio di lasciarsi attraversare dal gesto, dal suono, dalla Voce, dall’istante. Un attore, un performer, un cantante che non è nel proprio centro cerca di fare e spesso fa troppo. Esagera, forza, rincorre l’effetto. Ma il vero artista, il padrone del centro, non fa: lascia che accada. Il gesto emerge dal corpo come eco del sentire. La voce nasce non dalla gola, ma da uno spazio più profondo, non locale, che tiene insieme respiro, intenzione, risonanza. Questo è Wu Wei vocale: il suono che sorge senza sforzo, ma con intensità assoluta.

Il corpo in scena non è mai totalmente rilassato, ma attivo nella sua apertura. È tensione fluida, presenza costante. Chi guarda lo percepisce subito: l’artista è lì, e non è altrove. Nel canto armonico, nella vocalità sperimentale, ma anche nella musica più intuitiva, il centro non è solo un riferimento anatomico. È l’origine invisibile da cui nasce la vibrazione. Molti vocalist cercano di “cantare bene”, ma chi canta dal centro non cerca bellezza, cerca verità. E la bellezza vera arriva come conseguenza.

La voce centrata non cerca di imporsi, ma di risuonare.
È Wu Wei del suono: l’intenzione che si scioglie nella vibrazione, la volontà che lascia spazio alla frequenza. L’ascolto del corpo, della risonanza interna, degli spazi della bocca e della cassa toracica, non è un lavoro tecnico: è pratica di centratura.
Il vero cantante non spinge: lascia che il suono venga a lui. Essere maestri/e del centro oggi significa resistere alla distrazione, alla dispersione, all’eccesso di stimolo. Significa radicarsi nell’essenziale, coltivare il vuoto che permette al pieno di accadere.

In un mondo che ci vuole performanti, veloci, reattivi, il centro ci insegna la lentezza, la presenza, l’ascolto. Il centro non è un luogo, è uno stato dell’essere che si non si conquista una volta per tutte, è una pratica quotidiana, fatta di piccoli ritorni, di ascolto, di attenzione ai segni del corpo e della mente, il centro è ciò che non si muove anche quando tutto cambia. E solo chi ha incontrato questo spazio può davvero lasciarsi andare, perché non teme di perdersi.

Lorenzo Pierobon 2025 ©

Arti marziali (interne) voce e canto

La voce e le arti marziali si incontrano in una zona virtuale dove l’energia, il corpo e la mente si fondono. La pratica della vocalizzazione nelle arti marziali è un esempio potente di come il suono può avere un impatto fisico e psicologico sul corpo, e di come le frequenze sonore possano essere utilizzate per migliorare non solo la tecnica, ma anche la consapevolezza e la spiritualità del praticante. Diverse discipline marziali attribuiscono un’importanza specifica alla respirazione, al suono e alla risonanza vocale come parte dell’allenamento e della performance.  In molte arti marziali orientali, come il Tai Chi e l’Aikido, si enfatizza l’importanza di connettersi con la propria energia interna, o qi. L’uso della voce, anche solo come vibrazione interna durante l’espirazione, può aiutare a radicare e a stabilizzare la mente e il corpo. Questa connessione può essere particolarmente potente quando il praticante utilizza suoni gravi o note basse, che creano una risonanza profonda e calmante. Questi suoni vengono spesso emessi durante il movimento, soprattutto nelle tecniche di spinta o nelle fasi di rilascio dell’energia.

Uno degli esempi più noti dell’uso della voce nelle arti marziali è il kiai, (気合: “grido” o “spirito combattivo”) un grido ottenuto da una forte espirazione ventrale che consente di rilasciare l’energia al momento dell’assalto. Nel kendō, ai principianti viene insegnato a gridare il nome della parte bersaglio del colpo (kote, men, dō, tsuki) per sviluppare il kiai. Questo suono, emesso con forza al culmine di un attacco o di una mossa difensiva, ha più scopi: aiuta a liberare energia, a intimidire l’avversario, e a focalizzare l’intenzione del movimento. Il kiai è una forma di “canto marziale,” una vibrazione vocale che mira a mettere in sincronia il corpo e la mente, generando uno stato di flow in cui l’intenzione e il gesto si fondono in un’unica azione. Alcuni studi suggeriscono che l’uso del kiai può effettivamente aumentare la forza fisica e la potenza del colpo grazie alla contrazione muscolare indotta dalla vibrazione sonora.

Alcune pratiche cinesi, come il Qigong e il Kung Fu, utilizzano suoni specifici per controllare la respirazione e promuovere la salute energetica del corpo. Questi suoni, noti come “i sei suoni segreti” nel Qigong, aiutano a stimolare organi interni e a migliorare la circolazione del qi. Questa pratica si basa sul principio che il corpo, come uno strumento musicale, risuona a specifiche frequenze, e che il suono giusto può favorire l’armonia interna e il rilassamento. Le vibrazioni create dai suoni vocali possono anche avere un effetto sulla muscolatura. L’azione di emettere suoni come grida o anche solo suoni ritmati può portare ad un miglior controllo della contrazione muscolare. Alcuni atleti usano il grido non solo come un modo per caricare il corpo di energia, ma anche per rendere più fluida e potente l’esecuzione di un movimento.

Gli stili interni delle arti marziali cinesi nascono dalla fusione tra pratiche meditative, influenzate dal Buddismo e dal Taoismo, e le tradizioni marziali radicate nei villaggi cinesi. Questo incontro ha dato vita a discipline in cui la ricerca dell’equilibrio, tanto fisico quanto mentale, è il fulcro della pratica, trasformando le arti marziali in un percorso di crescita personale e spirituale. L’idea centrale di queste discipline è che la vera forza risiede non nell’azione aggressiva, ma nella capacità di armonizzare corpo, mente ed energia. Gli stili interni si fondano su alcune caratteristiche fondamentali che riflettono l’unione tra tecnica marziale e ricerca meditativa:

Elasticità e coordinazione
Gli stili interni enfatizzano la flessibilità come qualità indispensabile per muovere il corpo in armonia. I piedi rappresentano la connessione con la terra, la testa con il cielo e le mani con lo spazio intermedio. Ogni gesto diventa un ponte tra questi elementi, creando un’unità armoniosa.

Gesti lenti e consapevoli
La lentezza dei movimenti è il segreto per costruire l’unità tra corpo e spirito. Gesti deliberati e precisi educano il praticante a percepire ogni minima tensione e a rilasciarla, portandolo a un controllo sempre maggiore del proprio corpo e della propria energia.

Rilassamento  come forma di connessione alla forza vitale
L’abbandono delle tensioni muscolari è essenziale per permettere ai fluidi corporei e al respiro di scorrere liberamente. Questo rilassamento non è sinonimo di debolezza, ma di forza flessibile, capace di adattarsi e di fluire liberamente senza ostacoli.

Immobilità e il principio del Wu Wei
La pratica della quiete, anche nel movimento, permette di raggiungere lo stato di wu wei, ovvero il “agire senza forzare” (il non agire). Questo concetto taoista suggerisce che l’azione più efficace nasce dalla totale assenza di resistenza mentale o fisica, permettendo al corpo di rispondere spontaneamente e in modo naturale agli stimoli esterni.

Alternanza di pieno e vuoto
Il praticante degli stili interni impara a giocare con l’equilibrio tra pieno (durezza ed esplosività) e vuoto (distensione e rilassamento). Questa alternanza è ciò che rende una tecnica fluida ed efficace, capace di neutralizzare l’avversario senza uno sforzo eccessivo.

Presenza  come allenamento dell’intenzione
Il lavoro sull’intenzione è fondamentale. L’energia segue il pensiero, e attraverso la presenza  il praticante coltiva il corpo e lo spirito, sviluppando un controllo continuo e totale del proprio essere.

I praticanti di queste discipline cercano un controllo completo del corpo, sviluppando la capacità di passare da uno stato all’altro con leggerezza e consapevolezza. Quando un attacco viene sferrato, essi lo neutralizzano attraverso una contrazione controllata dell’energia interna (qi), per poi rilasciarla in maniera esplosiva al momento opportuno. Questo processo non è solo fisico, ma anche mentale: richiede calma e una profonda connessione con il proprio centro. In un mondo sempre più frenetico, la filosofia degli stili interni offre una via per coltivare l’equilibrio e la consapevolezza. La loro pratica non è solo utile per la difesa personale, ma anche per il benessere psicofisico, poiché insegna a muoversi con intenzione, a respirare profondamente e a rispondere agli eventi con flessibilità. Questa saggezza, ereditata dai villaggi e monasteri cinesi, rimane oggi più che mai un potente strumento per affrontare le sfide quotidiane con serenità e forza interiore.

Nella mia personale esperienza ho riscontrato che alcuni artisti marziali, specialmente quelli che praticano arti interne, hanno sperimentato tecniche vocali come il canto armonico. Attraverso la pratica del canto armonico, l’artista marziale può esplorare la propria voce come mezzo di meditazione e di auto-espressione profonda, il che può portare ad una maggiore consapevolezza del proprio stato interno. L’uso degli armonici vocali permette una risonanza unica, che può aiutare a canalizzare meglio l’energia e a migliorare la concentrazione. La voce può anche essere uno strumento per accedere a stati alterati di coscienza. In molte arti marziali, si parla di entrare in uno “stato di flusso” o di “vuoto mentale” (chiamato mushin nel Buddismo Zen). Questa condizione mentale è simile a quella che si può sperimentare attraverso pratiche vocali come il canto armonico, il canto dei mantra o il canto vocalico dove la mente razionale si ritira e il corpo agisce in modo spontaneo e intuitivo. Attraverso la pratica della vocalizzazione, l’artista marziale può accedere a uno stato di coscienza in cui la sua risposta è immediata, intuitiva e priva di tensione.

Il canto nelle arti marziali aggiunge un livello ancora più profondo di connessione tra mente, corpo e spirito, esplorando non solo la voce come veicolo di energia, ma anche come strumento di equilibrio e centratura. Mentre suoni come il kiai sono pensati per esplosioni di potenza, il canto introduce un aspetto più meditativo e continuo, utile per il mantenimento dell’energia e per favorire la concentrazione durante l’allenamento.

Un’arte marziale come la Capoeira brasiliana, include il canto come elemento fondamentale dell’allenamento. Il canto ritmico accompagna i movimenti, contribuendo a creare un flusso armonico tra l’atleta e il ritmo musicale. Il canto permette al praticante di entrare in sintonia con il proprio corpo, rispondendo in maniera più fluida e intuitiva ai movimenti dell’avversario. Inoltre, aiuta a stabilire un ritmo interno costante, che mantiene l’energia senza sprechi. Alcuni praticanti di livello avanzato usano il canto come strumento di visualizzazione. Cantare una nota lunga e continua può aiutare a creare una “mappa mentale” dei movimenti, permettendo così di focalizzare la propria intenzione su specifiche parti del corpo o su una tecnica in particolare. L’idea è che il canto diventi un mantra che guida la mente e il corpo attraverso l’azione, rendendo il gesto più preciso e l’intenzione più focalizzata. Questo è particolarmente utile nelle arti marziali interne, dove il controllo mentale e la consapevolezza del corpo sono fondamentali. Il canto armonico, in particolare, ha un potenziale speciale nelle arti marziali, soprattutto quando si esplorano tecniche più spirituali. Pratiche come il canto difonico (in cui si producono due note contemporaneamente) permettono di creare frequenze che risuonano nel corpo e nella mente, generando uno stato di profonda consapevolezza e connessione con se stessi. Questo tipo di canto è utilizzato da alcuni artisti marziali come pratica preparatoria, un metodo per raggiungere uno stato mentale libero da distrazioni e pronto ad accogliere le tecniche da memorizzare.

Alcuni maestri marziali, influenzati dalle pratiche zen e taoiste, vedono il canto come un’estensione naturale dell’arte marziale. Proprio come ogni colpo o movimento deve essere eseguito con intenzione, anche il canto è un mezzo per esprimere il proprio potere interiore e armonizzare l’energia. L’idea è che la voce rappresenti una forma di “respiro sonoro”, che, se allineato con il corpo, può intensificare l’efficacia della pratica e persino amplificare l’intento di ogni gesto. Il canto diventa così un’espressione sonora del movimento, una “scia vibrante” che lascia un’impronta di sé anche dopo l’esecuzione della tecnica. La sinergia tra canto e arti marziali va oltre l’uso della voce come semplice espediente tecnico. Il canto diventa una forma di meditazione in movimento, che permette al praticante di entrare in una dimensione intima e spirituale, amplificando la connessione tra corpo e spirito. Questa fusione tra canto e arte marziale non è solo una strategia di allenamento, ma un cammino per raggiungere un equilibrio profondo.

Lorenzo Pierobon 2024 ©